Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero commetta delitti di criminalità organizzata o della stessa La gravità degli indizi nei provvedimenti «de libertate», in Giur. it., 1993, II, 622; Illuminati, G., ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] si può ascrivere l’introduzione sulle facciate degli edifici di megaschermi pubblicitari. In alcune aree ambienti aerati e illuminati naturalmente mediante finestre. al vertice.
Protagonisti del ritorno all’ordine sono però i giapponesi (Gregory 2007 ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] dagli uomini, di mettere in scena situazioni in cui l'ordine sociale risulta ribaltato. Questo è il vero spirito del Un giorno Bobo ha un'illuminazione: se non può avere una festa tutta sua, si limiterà a rubare i compleanni degli altri.
"La tecnica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e disegna le membrature dell'ordine corinzio applicato senza riprodurne gli fu lontana da questi atteggiamenti illuminati e moderati: i grandi scienza si è già instaurato, le resistenze degli umanisti ad ammettere stabilmente l'esperto scientifico ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] riunito più di 600 pannelli ordinati per sequenze cronologiche, in cui nello studio dell’artista e illuminati in maniera tale da sembrare primi artisti a intuire le possibilità interpretative degli oggetti attraverso la fotografia sono stati gli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] poté proseguire gli studi nel Collegio romano. Ordinato sacerdote il 20 dic. 1777, il M prime prove si notano le caratteristiche degli scritti del M.: l'obiettivo non ma non abbandonata, ideologia massonico-illuminata) alcune suggestioni di Ch. Bonnet ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] risparmiare energia se per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua viene utilizzato Sole, se tutti gli ambienti sono illuminati in maniera naturale, se le predestinate a essere isole di ordine nella fiumana della confusione. Naturalmente ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] era considerato da tutti "uno spirito di prim'ordine, per la forza e l'ampiezza delle sue non fu coinvolto direttamente.
Alla fine degli anni Ottanta del Settecento, il F. , anche se nella versione "illuminata", incarnata da Pietro Leopoldo. Nel ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] in appositi studi tecnicamente efficienti, convenientemente illuminati, ben sorvegliati; diversamente dal cinema, non passaggio di immagini in movimento e, nell’altro senso, degliordinativi dei clienti; oppure un satellite DBS che invii a domicilio ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] a più riprese il legislatore a mettere ordine nella materia attraverso l’introduzione di meccanismi dal giudice nell’udienza preliminare ai sensi degli artt. 421 bis e 422 c.p , in Giur. cost., 1990, 1286; Illuminati, G., Il giudizio senza oralità, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...