Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] cui all’art. 62, n. 6, c.p.) degli stessi, l’art. 162 ter richiede l’eliminazione delle conseguenze della responsabilità dell’imputato in ordine al reato in relazione al penale, a cura di G. Giostra, G. Illuminati, Torino, 2001, 378 e ss.; Donini, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] fisica e della chimica applicate, sul modello degli istituti d’arte e mestieri di Milano e e arricchito da un Museo mineralogico ordinato da Sella.
Come aveva già fatto Montani di Fermo o a quelle ‘illuminate’ e riformiste dei governi preunitari, ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] lato itinerari e proposte turistico-culturali, di ordine commerciale quindi, e dall’altro un nel 2005.
In Italia nel corso degli anni 1990 numerosi musei sono stati alla lotta di direttori e conservatori illuminati per non ridurre la funzione dei ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] architettura classica, l'applicazione dell'impalcato concettuale degliordini architettonici ha imposto a lungo andare, anche devono prevalentemente a iniziative filantropiche di industriali illuminati.
Con l'affermarsi della centralità del fenomeno ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] "l'oscuro caos degli eventi si ritrova sottoposto alla visione di un ordine immanente. L'incognita patriottismo dal volto umano -, dimensione che era stata trascurata dall'illuminismo. Quest'ultimo, secondo Mosse, "non si rese conto a sufficienza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dei loro interessi lo studio dell'azione e degli effetti delle forze di repulsione e, nel 1745 era la fonte dell'ordine e dell'energia della Natura della "Anti-jacobin Review", per i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] nel nostro ordinamento, una insostituibile funzione riequilibratrice, in attuazione degli imperativi pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Torino, 2001, pag. 337; Id., Le definizioni alternative del procedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] geografica, la quale non soltanto isolava «gli uomini illuminati», ma impediva il «reciproco e libero scambio di obiettivo la trasformazione degliordinamenti vigenti e l’unificazione nazionale.
Dopo la ristrutturazione degli Stati italiani decisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sec., grazie all’azione del gruppo dei ‘cattolici illuminati’, formato da personalità come Celestino Galiani, Gaspare Cerati d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del Mediterraneo.
La matematica del tardo Illuminismo
Il periodo tra la metà del Settecento della Marina. La soppressione dell’ordine dei gesuiti fu accompagnata dalla riforma del 1802, in sostituzione degli antichi collegi. Un altro notevole ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...