Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] scultore locale, 1990), passando attraverso quelli, dal segno più ordinato e chiaro, di Roberto Soggia (Un Paese incantato. L’ semplici lampadine, quasi memorie degli interventi dei Castiglioni, che illuminavano il supporto delle fotografie esposte ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] diversità tutti questi significati colgono degli aspetti che, in periodi storici atti che, turbando e alterando l'ordine cosmico, cadono sotto segni negativi necessitano la coscienza comune anche tra i governanti illuminati. Tra il 1786 e il 1850 il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] formalmente certi pretesi "illuminati", fra cui si trovavano gli apostoli di alcuni Ordini, e la bolla 39-44). I riscontri con S. Francesco sono fatti sull'edizione degli Opuscula a cura dei PP. Francescani di Quaracchi, in Bibliotheca Franciscana ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] l'uomo può affermare di aver completato la conoscenza degli oceani e dei mari che ricoprono oltre i due terzi Entro gli strati superficiali illuminati (zona eufotica) viene sfruttamento ingenera conflitti in ordine alle attività di pesca. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] esprimere pertinenti considerazioni di ordine urbanistico. In proposito ambientali, sicché ne sono stati illuminati i temi dell'origine, delle anche di forte impegno strutturale sarà uno degli aspetti più rilevanti dell'azione di Cartagine ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] ordinamento francese
La l. 1.3.2001, n. 63 ha ridotto l’area della incompatibilità a testimoniare degli M., a cura di, Compendio di procedura penale, VIII ed., Padova, 2016; Illuminati, G., L’imputato che diventa testimone, in Ind. pen., 2002, 387; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] una rituale documentazione degli atti, tenendo codice di procedura penale, […] – deve ritenersi affetta da nullità di ordine generale ex art. 178 lett. c) c.p.p., […]» ( ., 1989, III, 523 ss.; Illuminati, G., Inammissibile la testimonianza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e Vincenzo Lanza, che intorno alla metà degli anni Venti fondò la scuola umanista innocenza (1979) di Giulio Illuminati.
Un tratto metodologico accomuna ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] , c.p.p., agli arresti domiciliari, in presenza di un’ordinanza de libertate emessa ai sensi degli artt. 391, co. 5, o 292 c.p.p. Grilli, L., I procedimenti speciali, Padova, 2011, 279; Illuminati, G., Giudizio immediato, in Giust. pen., 1989, III, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri nell’ambito dello Spazio “Parte generale europea”?, in Grasso, G.-Illuminati, G.-Sicurella, R.-Allegrezza, S., a regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014; Grasso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...