SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , parzialmente posto in luce, delimitato su tre parti da portici e sul lato N da una basilica. Il portico occidentale, d'ordinecorinzio, è a tre navate e a due piani, e poggiava su basamenti in parte a vòlta. Posteriormente vi era un'ampia sala ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] porto di cui due peripteri (colonne 6 × 11) di ordinecorinzio; il terzo invece di forma semicircolare, presenta un portico Fortuna) è situato nel centro dell'agorà, monoptero di stile corinzio, il cui soffitto nella cella aveva la forma di una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] ha quattro propilei (uno per lato: il maggiore è quello del lato ovest) con colonnati di ordinecorinzio; i portici che chiudono la piazza sono invece di ordine ionico; nel grande spazio scoperto centrale e sotto i portici sono are e basi di statue ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] . L'edificio, a cui si accedeva per mezzo di un'ampia gradinata rientrante nel podio, era prostilo di ordinecorinzio. Nello spazio tra il teatro ed il tempio restano due altari rettangolari. Dall'area dell'edificio provengono numerose terrecotte ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] per la cura della viabilità. Fiancheggiato in origine da torri quadrate, consiste in un grande fornice inquadrato da un ordinecorinzio, ed è realizzato attraverso un complicato calcolo di rapporti proporzionali, con cui si è cercato di metter d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] prime terme è l’adiacente tempio dedicato a Sulis-Minerva. Nella forma primaria aveva una semplice struttura tetrastila di ordinecorinzio e si ergeva su un alto podio sovrastante un’area pavimentata attorno all’altare sacrificale. Il complesso era ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] Porta ad arco, romana, forse degli inizi del II sec. d. C., con larghi piedritti, paraste lisce e capitelli di ordinecorinzio; sulla chiave di vòlta dell'arco è scolpita a rilievo una doppia ascia (labrys) simbolo di Zeus Cario (o Labrandeus). Resti ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] primo deriva, come pure isolatamente in fregi o paraste.
La sua inclusione nel capitello (v.) e quindi l'invenzione dell'ordinecorinzio è attribuita da Vitruvio (iv, 1, 10) a Kallimachos che avrebbe visto un cesto in forma di cono rovescio rivestito ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] XII) che ha incorporato, senza sopraffarlo, un tempio pagano (lungh. m 20,21; largh. m 11,15) prostilo, tetrastilo, di ordinecorinzio, su alto podio. Anche questo si data in età vicina ad Augusto. Infine A. conserva due ponti romani in travertino: l ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] l'anfiteatro) e sostanzialmente non hanno interessato la fortezza bizantina. I monumenti visibili erano un tempio tetrastilo di ordinecorinzio sulla cima della collina, due archi di trionfo, un peribolo semicircolare (forse un teatro), un ninfeo ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...