Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. di Sarsina (30-20 a. C.), uno dei quali alto 14 m (m. di Rufus) con edicola prostila, tetrastila, di ordinecorinzio e paraste sugli altri lati. Il minore m. di Marcius Obulaccus è prostilo distilo, con il corpo dell'edicola riassunto nella sola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e architettonici alla tradizione romana, quali la diffusione dei portici, l'innalzamento dei templi su podi, l'uso dell'ordinecorinzio e dell'arco. Durante il secolo seguente, il centro urbano gravita nell'area di fondovalle, con strade porticate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ) che corre a ovest dell'acropoli. Tuttavia, in età imperiale le due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordinecorinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in taluni punti, coperto da volta a botte. Sempre a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , non si discosta da quanto già descritto. La diffusione del capitello corinzio e della cornice modiglionata non deve però suggerire l'esistenza di un ordinecorinzio romano, poiché in età augustea e nella successiva età imperiale cornici ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] .
Di questo periodo si sono conservate anche due costruzioni votive. A Bishapur, due colonne su zoccoli, terminanti con capitelli di ordinecorinzio e ricoperte da una lastra; dinanzi ad esse, il piedistallo di una statua di Shapur I e, ai suoi lati ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è un imprestito straniero, quello ionico è una creazione greca" (Weickert).
4. - Corinzio. Non è il caso di parlare di un "ordinecorinzio", poiché la caratteristica corinzia sta principalmente nel capitello, che si aggiunge al patrinionio formale ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 'angolo di N-E del grande recinto si apre, a un livello più basso, un altro recinto con i resti di un tempio d'ordinecorinzio, pure in pòros, forse di Artemide, a giudicare dalle statuine di terracotta di un deposito di ex voto. A S del Pythion e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] semplice a. si aggiunge di frequente la membratura architettonica rappresentata dalle colonne, per lo più di ordinecorinzio, e dall'architrave, secondo lo schema di giustapposizione e composizione dei due elementi, caratteristici dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ., p. 55 ss.; H. Mylius, in Germania, xxx, 1952, p. 56 ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da colonnati d'ordinecorinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in Archaeologia, lxix, 1917-8, pp. 168-169).
Corinto: 1) b. a tre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ” databili attorno al 30 a.C.
In realtà i due templi proprio gemelli non sono, pur essendo entrambi tetrastili, di ordinecorinzio e su alto podio: uno è leggermente maggiore dell’altro e quello più piccolo è, sia pur di poco, anteriore. Inoltre ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...