STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] spalle, in nudità eroica, la lancia posata su una spalla, l'elmo corinzio rialzato sulla fronte, la barba e le chiome lunghe. A volte, quando una precisa categoria morale, apportando contributi di ordine stilistico sempre diverso nelle varie epoche, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] con stipiti, fregio e cornice di marmo di Luni; ai lati le portae hospitales. Il primo ordine della scena è ionico, il secondo corinzio. Per quel che concerne le necropoli di età imperiale va menzionato il Mausoleo, attribuito dalla fantasia popolare ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] alcune oinochòai, una sorta di köathoi; una hydrìa di tipo corinzio, dei lydia e alcuni piattelli su piede. Parentele più strette diluiti in mezzo a casuali riempitivi. Personalità mitiche dell'ordine di centauri o tritoni con gambe umane e coda di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] assai rilevante importanza) riferibili a tre diversi edifici di ordine ionico, dorico e corinzio (superbi esemplari superstiti di colossali capitelli di quest'ultimo ordine, forse appartenenti alla stoà del santuario). Queste vestigia costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] e in altri edifici civili di periodo ellenistico; le colonne dell'ordine inferiore portano capitelli dorico-tuscanici; quelle dell'ordine superiore capitelli a fogliami di tipo italo-corinzio. Il fregio con grifi non doveva essere molto dissimile da ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] piazza dell'Étoile, di cui si è rintracciata la basilica di tipo orientale, con peristilio interiore d'ordine ionico e colonnato esterno corinzio; l'altro presso l'antica chiesa di San Giovanni, oggi moschea.
Recentemente sono state ritrovate tombe ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] scena. Anche la faccia secondaria è più complessa del solito. Per la prima volta nella pittura vascolare corinzia troviamo non la consueta fila di animali in ordine paratattico, ma un gruppo: un leone ha atterrato un toro, e, con ambedue le zampe, lo ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] , una datazione intorno al 240 a. C. Sono state accertate parti di almeno cinque diversi edifici di ordine dorico, ionico e corinzio, delle quali un tempio ed un portico sono nominati nella ricordata iscrizione. La tecnica mostra un'alta qualità ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] di epistilio.
Nell'architettura greca si fissarono per ogni ordine, insieme al capitello, anche le forme dell'a.; molto sottile a scivolo o a gola ornato d'intagli; l'a. corinzio, molto sviluppato, ha le diagonali uguali al doppio dell'altezza dell' ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] iv, 6, 6), tuscanica genera (iv, 8, 5), tuscanica opera (iv, 8, 5), atrium tuscanicum (vi, 3, i) e, estensivamente, di ordine e di colonna tuscanica; ma già nel testo vitruviano l'aggettivo tuscanico, non più sinonimo di etrusco, sfugge nel suo pieno ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...