Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] dopo il 300), la parte alta dei pilastri è scolpita con un triplice ordine di dentelli, analoghi a quelli del fregio del muro. Ora, nel all'inizio della nostra èra si utilizzò il capitello pseudo-corinzio. In epoca tarda, se ne possono osservare le ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] un largo ingresso sormontato da un naìskos adorno di colonne corinzie e frontone. All'estremità N-O della corte fa pendant , scoperta da Mylonas nella necropoli; un pezzo di prim'ordine, sapientemente decorato sul collo con l'accecamento di Polifemo e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai vasi dello stile portico è a due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha alcune caratteristiche arcaistiche. All'interno esso era ionico ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] dell’etmano e la sacrestia con il Tesoro, compone i corpi orientali. Morando impiegò un ordine maggiore, corinzio, nella nave centrale, e un ordine minore, tuscanico-dorico, sia per le arcate longitudinali e le cappelle laterali all’interno sia ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] ritenuto femminile e perciò adatto a edifici più delicati, mentre il corinzio, verginale, si adattava a templi dedicati a Maria o a in parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in padre A. Kircher, e in ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] dell'VIII sec. a.C. era fondata, in ordine di importanza, sul commercio, sull'industria metallurgica e sull , V, 1983, pp. 1-9; Ch. Dehl, Cronologia e diffusione della ceramica corinzia dell'VIII sec. a.C. in Italia, iti ArchCl, XXXV, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] sono scanditi ritmicamente da arcate inquadrate da semicolonne (di ordine tuscanico al primo piano, ionico al secondo, corinzio al terzo), mentre l’ultimo, chiuso, presenta una serie di lesene corinzie, tra le quali si aprono finestre. Le arcate a ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] almeno non così tremendamente impegnata. Nel mondo figurativo corinzio, ad esempio, in cui tanta parte hanno Posidone un motivo di lotta, ma un viaggio. L'ultima figurazione in ordine di tempo di questa storia appare in un rilievo di bronzo da ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] portale corinzio della chiesa della certosa e, molto probabilmente, dei tre lati del piccolo quadriportico corinzio che di Baldassarre Peruzzi. Il disegno degli elementi degli ordini è letteralmente derivato dalla Libreria Marciana di Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] uncino. Come nella ceramica attica coeva, da cui quella corinzia di questa fase si mostra fortemente influenzata, tale tipo di seguito, nell'VIII sec. a.C. Rilevanti innovazioni d'ordine stilistico hanno portato a separare da questa fase il Geometrico ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...