Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] e private, si inserisce nel reticolato del piano programmatico in modo significativo.
Un tempio prostilo tetrastilo di ordinecorinzio, in travertino, orientato N-NE, fu incorporato in epoca non precisabile nella chiesa romanica di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] e quindi lo ha identificato con l'edificio nel quale era esposta l’Afrodite di Prassitele. Le ricostruzioni tuttavia tendono a restituire un ordinecorinzio e un'unica cella. L'edificio si data con ogni probabilità al II sec. a.C. Al di sotto di esso ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , parzialmente posto in luce, delimitato su tre parti da portici e sul lato N da una basilica. Il portico occidentale, d'ordinecorinzio, è a tre navate e a due piani, e poggiava su basamenti in parte a vòlta. Posteriormente vi era un'ampia sala ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] porto di cui due peripteri (colonne 6 × 11) di ordinecorinzio; il terzo invece di forma semicircolare, presenta un portico Fortuna) è situato nel centro dell'agorà, monoptero di stile corinzio, il cui soffitto nella cella aveva la forma di una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] ha quattro propilei (uno per lato: il maggiore è quello del lato ovest) con colonnati di ordinecorinzio; i portici che chiudono la piazza sono invece di ordine ionico; nel grande spazio scoperto centrale e sotto i portici sono are e basi di statue ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di pubblica utilità e ornato, istituita nel 1837; l'edificio, con portico "rivestito a bozze" sormontato da un ordinecorinzio dell'altezza di tre piani e un timpano triangolare a coronamento, venne respinto in quanto prevedeva l'occupazione di una ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] ebbe inizio verso il 100 a.C. con un complesso monumentale composto da un tempio tetrastilo, prostilo e pseudoperiptero di ordinecorinzio, situato di fronte all'incrocio del cardine e del decumano massimi, e circondato da un triportico eretto su un ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] profondo quanto l'edificio, tipicamente veneziano. In corrispondenza, al piano nobile, si apre un ampio salone. Colonne di ordinecorinzio su alte basi attiche ritmano la superficie delle pareti. Una serie di mensole disposte sull'asse delle colonne ...
Leggi Tutto
LETOON
Ch. Le Roy
Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] a O, è il Tempio di Latona. Si tratta di un edificio di ordine ionico, di sei colonne per undici, senza opistodomo, con un ordine interno di semicolonne addossate, di ordinecorinzio. Il tempio centrale (E) è costituito da una semplice cella priva di ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] si prolungano sino al centro della località accanto alla strada lastricata. Le tombe I e V erano tombe a tempio di ordinecorinzio, erette sopra alti podi. La prima, concepita come un tempio in antis, è stata ricostruita nella sua altezza originaria ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...