Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] di colonne dinanzi alle ante, di cui quello più interno è privo delle due colonne centrali. I capitelli sono di ordinecorinzio, mentre sopra le ante e le pareti correva un fregio dorico con metope lisce; le trabeazioni lignee erano rivestite da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] di un suo travaso morfologico in alcuni dettagli del capitello corinzio (corone di foglie alla base, volute angolari, fiore centrale).
Ordinecorinzio
Non è possibile enucleare un ordinecorinzio in senso proprio, in quanto la sintassi delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] , e una dotata di cisterna. Si accedeva al cortile dalla strada mediante alcuni gradini che conducevano a un ingresso monumentale di ordinecorinzio. Il complesso venne edificato intorno al 250 d.C. al di sopra di un edificio più antico non meglio ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] dalla celebre incisione di Étienne Dupérac, ipotizzando anche il rifacimento di tutta la zona absidale con enormi paraste d’ordinecorinzio.
I progetti di Gravedona e di Riva San Vitale, insieme con i lavori alla cattedrale di Como costituiscono l ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] da un’alta torre angolare cuspidata e articolato, all’interno, intorno a una vasta sala sportelli (Schalterhalle) a doppio ordinecorinzio, sovrastata da un lucernario. Seguì la progettazione degli alberghi Zur Neuen Post e Zur Krone. Nel 1909 alcuni ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di rilievo scultoreo. Il rivestimento parietale risulta enfatizzato nelle modulazioni chiaroscurali grazie alle membrature scanalate di ordinecorinzio, che si configurano come una cifra stilistica di Pier Francesco e denotano il recupero di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] le decorazioni in terracotta dipinta) ed assumono forme spiccatamente greche, con una prevalenza assoluta del decorativo ordinecorinzio nei capitelli e con ornamentazioni estremamente ricche, pur mantenendo alcuni aspetti peculiari ai templi di età ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] a Delfi. In questo caso potrebbe trattarsi del recupero di una tradizione locale, teso a evitare l'impiego dell'ordinecorinzio, virtualmente sconosciuto nella Pergamo ellenistica. In aggiunta alle donazioni pergamene ad Atene e a Delfi, un forte ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] tutti a Bologna, in occasione dei Ss. Sepolcri): 1762, chiesa di S. Maria delle Muratelle: "Sepolcro del Redentore d'ordinecorinzio", in collaborazione con P. Dardani come paesista, F. Scandellari per le sculture e P. Cevolani quale apparatore; 1770 ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] sopraelevate, in modo da connotare l’edificio sacro rispetto all’omogeneo tessuto urbano circostante. La scelta dell’ordinecorinzio, inoltre, rimarca lo scrupolo di stabilire un legame tra l’ornato architettonico e la dedicazione religiosa. Dedicata ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...