Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] (appoggiato apertamente dal Regno di Aragona, dal Ducato diSavoia, dal Ducato di Milano e da numerosi prìncipi di questi conflitti, la necessità di ristabilire le strutture del potere e d'imporre, con la propria autorità, un ordinecivile ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] caduto nelle mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo garante per la sulla funzione della Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del retto ordinecivile e sociale, già tende impercettibilmente a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame ordini religiosi ritenuti privi di utilità sociale, conferendone i beni alla nuova Cassa ecclesiastica. La legge fu oggetto di un duro scontro parlamentare e civile ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di palingenesi, che liberasse la società dalla violenza di una statualità d’ascendenza comunque napoleonica e la restituisse a un nuovo (e più giusto) ordinecivile nella mossa siciliana di affidare il trono a un Savoia l’indebita ingerenza del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] diSavoia, Marlborough e Maurizio diordinò l'ultima grande offensiva in occidente, senza aver fatto prima neppure il tentativo di un'‛offensiva di pace', come consigliavano i politici civili, ormai impotenti. Quando uno di questi politici civili ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato diordini segreti di Filippo settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua lig. di st. patria, LIII (1926), pp. 244, 285, 287; F. Poggi, Le guerre civilidi Genova ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di episodi eclatanti di coesione civile che mettono in scena il superamento di e degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che tende in deroga a una norma diordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo gli statuti di "udita et ricevuta dall'universale di tutti li ordini della città con grande applauso" di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] insperabile unità sotto la corona diSavoia. Tale avvenimento, che fino e il mantenimento dell’ordine, mentre il recupero di corretti rapporti sociali all’ un recupero alla cristianità della società civile, attraverso la potestà indiretta del papa ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] presentare all'esterno un'immagine diordine capace di smentire la diffusa rappresentazione di un'Italia in preda alle discordie civili.
Un tale sforzo di sistemazione concettuale, con la connessa ricerca di criteri universali per definire la nobiltà ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...