Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] sopra degli ordini della Chiesa (pastori, dottori, anziani, diaconi) era posto il concistoro, composto di sei pastori e dodici anziani, laici, come supremo tribunale dei costumi. Più che un’istituzione di collegamento tra l’autorità civile e quella ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] di Francia, sottraendolo all’autorità del papa in campo civilediSavoia. Essa fu causata dalla pretesa di Luigi XIV di veder salire sul trono di Spagna, dopo la morte di stanza potevano entrare, rispettando un ordine preciso, prima i familiari più ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Marcello
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] la spedizione San Marzano, guadagnandosi una medaglia al valor civile. Rimpatriato, ne aveva subito un'altra al valor con la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e con la promozione a tenente colonnello per merito di guerra, poco dopo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] di Francia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con una nobile francese nel 1639, durante la guerra civile Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia, ma soprattutto, a contatto con i volontari di Garibaldi che il Cialdini aveva avuto l'incarico di organizzare, maturò in proposito una visione di a deplorarsi uno scoppio di guerra civile" (Roma, Museo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] partecipò alla presa di Roma; ottenne poi (29 luglio 1871), una decorazione al valore civile per l'opera di soccorso portata alle incarichi non di primo piano; in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare diSavoia (per ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] : fu nominato generale di corpo d’armata e decorato con la gran croce dell’Ordine militare diSavoia, oltre che eletto pp. 45-76; Id., La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] del conte Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civilediSavoia. Membro della commissione permanente per le scuole secondarie, presiedette la commissione ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] guerra civile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla complessivamente svolta come capo di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Pariani cessò dagli incarichi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia (19 giugno) e civili, italiane e straniere: cavaliere ufficiale e poi commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro; cavaliere ufficiale, commendatore e cavaliere di gran croce dell'Ordine ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...