CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] e autografo all'Archivio mazziniano di Genova. Divenuto membro del Comitato dell'ordine, costituitosi ai primi di settembre del '47 sotto della origine e grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] era stato nominato cavaliere di giustizia dell'Ordine dei SS. Maurizio e di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, 627-631; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 336; G. Quazza, Guerra civile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] nuovo luogotenente, Eugenio diSavoia principe di Carignano; ebbe stretti rapporti sia con C. Nigra sia con il conte Gustavo Ponza di San Martino, luogotenente dal maggio 1861, e con il conte Girolamo Cantelli, commissario civile in quelle province ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] e Lazzaro e gran conservatore dello stesso Ordine, durante gli ultimi anni di Carlo Emanuele I fu governatore della casa Piemonte, prevedendo l'ormai imminente guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] del defunto Ercole, per difenderlo dagli attacchi di Carlo Emanuele diSavoia.
Il D. poté dedicare le proprie civile a un nuovo Ordine religioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] una sentita esigenza di ritorno all’ordine e alla legittimità dopo anni di anarchia e di conflitti sociali e civili più importanti, componendo gli elogi funebri per Maria Carolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina diSavoia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] 'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo contrasto con l'autorità civile. All'approssimarsi del pericolo di un attacco al ormai tardivi, seppure insistenti, ordinidi resistenza provenienti da Vienna, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] in ordine a una eventuale spartizione dei Milanese.
Ancora oratore a Siena dall'agosto del 1455, essendo successo a Francesco Contarini, fu dal 1° febbr. 1458 (1457 more veneto) al maggio del 1459 consigliere di Quaranta, prima in Quarantia civile ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] contingente piemontese del principe Tommaso diSavoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man L. Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., s. 5, I (1888), p. 71; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] di uno di quegli accordi tra autorità religiosa e civile, miranti a colpire l'eresia, di 'Ordine domenicano di Torino, fu traslato nella chiesa di S. Domenico di che nacquero o morirono nel dominio della Real Casa diSavoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...