PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] proposero di collaborare al Commentario al codice di procedura civile per gli Stati sardi, un’opera di ampio respiro diSavoia, principe di Carignano, nel gennaio 1861. In quella veste Pisanelli promulgò la legge elettorale ed elaborò un ordinamento ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di seconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito di Luigi Amedeo diSavoia per l'Italia di Mussolini negli anni che precedettero la guerra civile, il G questione etiopica, di nuovo all'ordine del giorno dopo gli incidenti di Uàl-Uàl ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] a trattare con Eugenio diSavoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città. Nel gennaio fiera politica anticuriale, che aveva spinto alla collaborazione il ceto civile. Ma anche questa, con la morte del Grimani, sembra ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] quartier generale di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di rimanere a viaggio di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca diSavoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré didi un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e didi Filippo V che aveva portato la Francia, la sua patria, sull'orlo della guerra civile ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] diSavoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo era stato promosso tenente colonnello (14 nov. 1839). Nel 1841, per ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di del Gioberti Del rinnovamento civile d'Italia (novembre 1851 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] concetto di esercito nazionale, tutore dell'ordine e di Cesare Saluzzo, l'A. si trasferì a Torino; alla morte di Ferdinando diSavoia duca di Storia civile del regno d'Italia, Napoli 1885, I, pp. 76, 209, 537 s., 544; A. Gelli, Ricordi di illustri ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] ormai compromesso Umberto diSavoia ed indicasse nel ordine dei giorno presentato proprio dal Brosio.
Intervenendo nel dibattito congressuale il B. aveva mostrato di governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] la Gran Croce dell'Ordinedi Gregorio Magno.
Rigido della lista civile dal nuovo sovrano Vittorio Emanuele, alla morte di Carlo castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Pecori Giraldi divenne il primo governatore militare e civile della città di Trento e solo alcuni giorni dopo con l’ insignito del gran collare dell’ordine supremo dell'Annunziata, massima onorificenza di casa Savoia.
Dopo la conclusione del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...