AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] di dissapori tra autorità civile ed ecclesiastica. Il Borromeo acconsentì alla richiesta di sospendere l'irrigazione dei campi di riso, ma autorizzò gli ecclesiastici ad entrare in Milano nonostante l'ordine intervento di Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] di Bergamo, che lo avrebbe portato a far parte dell'Ordine senatorio senza sottoporsi all'abituale tirocinio del saviato agli Ordini il principe Eugenio diSavoia il cui la richiesta di dispensa dal bailato, Ibid., Avogaria di Comun. Misc. civile, b. ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] giurisprudenza. Dieci anni dopo, presso la stessa facoltà, ottenne la cattedra di professore ordinario del corso di «istituzioni civili» in seguito rinominato «procedura civile e ordinamento giudiziario». Per due mandati ricoprì, inoltre, la carica ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordinedi Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di S. Tommaso a Torino.
Fonti e Bibl.: G. Galli della Loggia ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] civiledi Casa reale.
Le scelte professionali di Rattazzi la nomina a tesoriere generale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ( la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2008, ad ind.; C.M. Fiorentino, La corte dei Savoia (1849-1900), Bologna ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] di 4000 ducati in moneta veneta (mocenigiis et marcellis), pari a più di 13.400 fiorini piccoli diSavoia, erogato da alcuni finanzieri veneziani per ordine , sia in campo civile sia in quello ecclesiastico, fornì linee di equilibrata condotta per le ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] retrivi non disarmava: il 30 dic. 1820 il Senato diSavoia presentò una "rimostranza". Il giorno seguente il Borgarelli pronunciò organica di riforma del sistema giudiziario e si preannunciava un codice ordinato e completo, civile, di procedimenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] costretto a fuggire, per non incorrere nell'ordinedi carcerazione emanato dal conte di Lemos. Soltanto dopo l'arrivo del nuovo di una congiura antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca diSavoia e della Francia. Quanto ci fosse di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] a "leggere" ius civile, dapprima nella sua università, poi in quelle, rinomatissime, di Perugia e Pisa.
Nell ordinedi lasciar la Savoia per la Borgogna: le istruzioni gli comandavano di far ripristinare i privilegi per i mercanti veneti, ma anche di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a richiamò dalla Sardegna per promuoverlo luogotenente di stato maggiore e lo decorò con la croce dell'Ordinecivile per i suoi studi su ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...