Monaco (Parigi 1626 - La Trappe 1700), riformatore dei cisterciensi e fondatore dei trappisti. Convertitosi da una vita mondana (1657) e divenuto abate di La Trappe (1664), iniziò la sua tenace lotta per [...] la riforma dell'ordinecisterciense, della quale riuscì a ottenere l'approvazione (1678), cui seguì poi il riconoscimento ufficiale (1705). L'ampiezza dei suoi rapporti con gli uomini più rappresentativi del tempo è visibile nelle sue Lettres (pubbl. ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. in Inghilterra 1050 circa - m. 1134), della nobile famiglia degli Harding. Terzo abate (1109), instaurò nel monastero di Cîteaux una disciplina semplice e stretta, e compose (1119) gli [...] statuti dell'ordinecisterciense (Charta caritatis). Fondò in Francia altri quattro monasteri e a quello di Clairvaux prepose s. Bernardo. Scrisse una storia dell'ordine con l'Exordium cisterciensis coenobii. Festa, 17 aprile. ...
Leggi Tutto
Cantante evirato (Alfea, Pisa, 1676 - Fürstenfeld 1756), ammiratissimo nelle corti d'Europa per le rare qualità della sua voce e per le sue doti di comico. Lasciò una rozza ma interessante autobiografia [...] burlesca in versi (Frutti del mondo, pubbl. 1924) e varî altri scritti. Nel 1739, abbandonata l'attività artistica, entrò nell'Ordinecisterciense e fu ordinato sacerdote. ...
Leggi Tutto
Storico cisterciense (Madrid 1594 - Lovanio 1632). Studiò filosofia e teologia in Galizia, a Monteramo, e sotto la guida di F. Vivar si applicò alla storia. Passato nel Belgio, trasse da archivî e biblioteche [...] un immenso materiale che espose in 24 opere di carattere storico e agiografico, riguardanti per lo più l'ordinecisterciense. ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (sec. 13º), cisterciense, abate (1207-18) di Coggeshall (Essex); riprese la compilazione di un Chronicon Anglicanum, già svolto per gli anni 1066-1187, continuandolo fino al 1224: il Chronicon [...] riguarda soprattutto la storia dell'ordinecisterciense e avvenimenti locali. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] e futuro biografo, Luca. Nel 1191 G. abbandonava i cisterciensi e il monastero per ritirarsi con un solo compagno nell' delle dottrine di G., canonicamente regolare. Ma a ogni modo l'ordine florense non ebbe mai grande diffusione e nel sec. XIV se ne ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] sotto le vesti pontificali l'abito monacale dei Cisterciensi e creò ben tre cardinali provenienti da questo Ordine. Nel 1152 confermò la Charta caritatis dell'Ordinecisterciense con alcune aggiunte importanti che riguardavano soprattutto la ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] nutristi ecclesiae / Antistitem magnum quartum / Caelestinum ac Facundum"). Goffredo non appartenne comunque all'Ordinecisterciense: nessuna notizia cronistica (nemmeno il Chronicon Altacumbae) vi accenna; nelle sottoscrizioni a privilegi papali ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] , come suggerisce l'alias preposto alle cariche che il B. si attribuisce nel titolo, dopo il 1799, anno in cui l'Ordinecisterciense fu soppresso. Il codice AE XV 16 (mancante delle prime sette pagine) riguarda il monastero di Orona e il monastero di ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] nominato cardinale da Innocenzo II nel concilio di Clermont (novembre 1130), primo dei cardinali provenienti dall'Ordinecisterciense.
Nel 1137 succedette all'arcivescovo Uberto sulla cattedra episcopale pisana. San Bernardo ne accenna, con parole ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...