STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] nel 1386), il 25 settembre 1379 si giunse, nell'abbazia cistercense di Neuberg sulla Mürz, a una spartizione dei territori asburgici, in trono collocate nei timpani delle antiche chiese dell'Ordine teutonico a Lubiana, in Slovenia (ca. 1260-1265 ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] finanziarie. Insiste su una pianta a tre navate di ispirazione cistercense, con coro originariamente a terminazione piana - cui fu aggiunta la pagina di un vero e proprio ordine compositivo. Questa concezione antimonumentale risalta particolarmente là ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] .In virtù del precoce insediamento (1140 ca.) sul suolo navarrino dei Cistercensi vennero erette abbazie aderenti alle originarie direttive artistiche dell'Ordine; sono notevoli architettonicamente quelle maschili di Santa María la Real a Fitero ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Kiesow, 1962). Una decorazione scolpita ricavata da esempi cistercensi provenienti in specie da San Galgano (prov. Siena ispirate. Caratteristici i capitelli fascianti ciascun sostegno, a tre ordini di foglie di acanto spugnoso rivolte verso l'alto, e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] dello stimolo innovativo prodottosi a contatto con il cantiere cistercense di Falleri.L'inizio del nuovo secolo segnò l impresa dello stesso genere: l'emblema in scala monumentale dell'Ordine della SS. Trinità, nella facciata del distrutto ospedale di ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] per la sua legatura è detto anche Bärenhaut ('pelle d'orso') e che venne concepito come ordinato registro delle fonti importanti per il monastero cistercense a partire dall'epoca della fondazione, senza lacune sia per quel che riguarda la storia, sia ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] ripartì alla volta di Würzburg. Nel caso del convento cistercense di Beuren, che disponeva di esigui mezzi finanziari, e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il 1662 e il 1669, presenta ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Fiandre e dalla Germania occidentale e cavalieri dell'Ordine teutonico. Provincia del regno ungherese retta da un laterizio, con capitelli cubici e mensole, eretta a Igriş dai Cistercensi (1179).L'architettura del sec. 13° è rappresentata da diversi ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] al 1363, anno in cui nella contabilità del monastero cistercense di Santa Maria di Poblet, relativamente alle spese sostenute re Pietro il Cerimonioso trasmise ai magistrati di Cervera l'ordine di imporre al maestro il trasferimento a Poblet, perché ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] affidato l'incarico di realizzare una campana per l'abbazia cistercense di San Galgano presso Monte Siepi (perduta nel 1787), a delle ottime relazioni che nel Duecento intercorrevano tra l'Ordine e gli artisti pisani. Nel 1258 portò a compimento ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...