• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [134]
Religioni [69]
Arti visive [22]
Storia [21]
Letteratura [19]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [7]
Medicina [4]
Musica [3]

DEL FEDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FEDE, Antonio (Fidei) Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione. Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] a risiedere a Firenze, il D. abitava una parte della casa paterna alla cui proprietà, al momento di entrare nell'Ordine carmelitano, aveva rinunziato a favore del fratello Giovanni ma che poi passò invece ai padri del Carmine di Firenze, da cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia) Valentina Ciciliot – Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie. La [...] da madre Maria Teresa come un momento di sofferenza e dubbio. La nuova scelta non fu condivisa né dall’Ordine carmelitano, che tentò di persuaderla ad attendere, né dalla famiglia di origine, che prese le distanze dalla religiosa, eccezione fatta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – ORDINE CARMELITANO – ALBERT SCHWEITZER

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] egli aveva deposto, per indegnità, dalla sua carica di maestro dell'ospedale dello Spirito Santo. Il culto di A., assai antico nell'ordine carmelitano, venne approvato dalla Congregazione dei riti, il 20 giugno 1609; la sua festa già celebrata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Bartolomeo ** Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] composizioni segno di "dovuta gratitudine" e verso il dedicatario, suo "pregiatissimo Mecenate ", e verso l'intero Ordine carmelitano. Questo presunto servizio ad una cappella musicale potrebbe essere confermato anche dalle dieci Sonate a tré, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Antonio Lisa Saracco MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] ad Romanos (Paris, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 705). Nel corso della sua carriera ecclesiastica il M. rivestì cariche prestigiose nell’Ordine carmelitano: durante il capitolo generale di Vicenza (1539), a cui partecipò come definitore, fu ... Leggi Tutto

FACINI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis) Antonella Pagano Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] a Trento per l'apertura ufficiale dei lavori conciliari, il F. era priore di Cremona. Partecipò, in qualità di teologo dell'Ordine carmelitano, alle sessioni I, II, III e IV del primo periodo, celebrate nel giugno 1546. In questo stesso periodo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRABOSCHI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Lucrezio Giovanni Grosso – Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia. Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] e Commentaria in Ezechielem, mss. perduti già nella biblioteca carmelitana di Mantova. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine carmelitano, AGOC, I.C.O.1(3), Regestum Ioannis Baptistae de Rubeis Generalis ab anno 1563 usque 1578; II.C.O ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CARMELITANO – BATTISTA SPAGNOLI – REGGIO EMILIA – BENEDETTINI

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stesso anno. Nel capitolo generale tenuto il 7 giugno 1405 a Bologna, fu eletto priore generale di tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovanni da Rho (1387-1404). Nel turbolento periodo dello scisma che colpì la Chiesa cattolica e produsse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] è pervenuta riguardo alla famiglia e ai primi anni di vita. Entrò nell’Ordine carmelitano a Palermo, anche in questo caso in una data sconosciuta. Non si sa dove abbia frequentato la facoltà delle arti e quella di teologia, ma ottenne il magistero e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA

DOMENICO de Dominicis

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona) Laura Balletto Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] a un periodo compreso fra il 1369 ed il 1372 e si riferiscono alla sua attività in seno all'ordine carmelitano a Montpellier, Tolosa ed Aix. Nel 1381, nei capitoli generali di Vienne, fu nominato "diffinitor provinciae Lombardiae", insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali