EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] attraverso innumerevoli "labores variarum expeditionum sacri ministerii" non meglio specificati.
Lo straordinario zelo e amore per l'Ordinecappuccino che lo distingueva lo veniva intanto spingendo verso lo studio di tutto ciò che potesse illustrare ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] che non comparve nei successivi Indici dei libri proibiti.
Nell’estate del 1599 però il procuratore generale dell’Ordinecappuccino consegnò ai membri della congregazione una nuova accurata censura del libro. Agli atti della congregazione dell’Indice ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] gli studi giuridici, si laureò in legge nell’Università di Torino. La vocazione religiosa lo portò ad abbracciare l’Ordinecappuccino con il nome di Zaccaria. Entrato nel noviziato di Alessandria, vi fece la sua professione nel 1591. Perfezionati gli ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] doge, in qualità di consigliere teologo e confessore.
L’attività predicatoria gli garantì l’apprezzamento all’interno dell’Ordinecappuccino: il 18 maggio 1761 fu nominato postulatore generale presso la congregazione dei Riti per seguire le cause dei ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] inclinato a una vita austera e penitenziale sin dagli anni giovanili, tanto da voler in un primo momento entrare nell’Ordinecappuccino, nella città papale Scarampi si presentò alla chiesa di S. Maria in Vallicella con l’obiettivo di entrare nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordinecappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] la sua data di nascita si può collocare intorno alla metà del XVI secolo. Come cappuccino F. ebbe numerosi incarichi riguardanti la costruzione di edifici dell'Ordine e fu apprezzato come esperto di pittura dal sicuro giudizio. Il primo incarico nell ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] con i conventuali, che sotto il pontificato di Leone X erano stati separati dall'Ordine, e dall'esodo di molti osservanti nell'Ordinecappuccino. La necessità di risolvere questi problemi attraverso la restaurazione di una rigida disciplina dell ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] Pio VII, che gli permise comunque di terminare il provincialato e di portarsi a Roma l’anno successivo.
La situazione dell’Ordinecappuccino e del suo governo in quegli anni era quanto mai precaria: in Francia e nei territori annessi c’era già stata ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordinecappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] sommari i cenni biografici dati dal Memoriale dei Frati Minori Cappuccini di Toscana nel IV centenario della loro Provincia, Firenze 1932, pp. 318, 364 (tratti dai docc. dell'Ordine, conservati a Firenze nell'Archivio Provinciale, nel Convento di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] da Pisa, Vita p. Hieronymi Narniensis, Romae 1647; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordinecappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, pp. 514-530; Mauro ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...