VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] Garcia II che lo autorizzò a propagare il cristianesimo ordinando ai capi villaggio di proteggerlo. La sua prima .; G. Saccardo, Congo e Angola. Con la storia dell’antica missione dei cappuccini, a cura di E. da Cavaso, I-III, Venezia-Mestre 1982-1983 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] le funzioni di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda Fide l'8 giugno 1648, insieme con altri 31 cappuccini andò in Spagna alla ricerca di un imbarco per l'Africa ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Nominato maestro di sacra teologia nel capitolo generale dell'Ordine, tenuto a Treviso nel 1526, cui partecipò come definitore dottrina agostiniana il tema della predestinazione, il cappuccino Giovanni da Fano, che predicava contemporaneamente nella ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] , il testo della prolusione letta in convento con alcune aggiunte (A tutti i padri e molto reverendi dell’Ordine de’ cappuccini il p. Bernardo da Capannori lettore di filosofia nell’Archiginnasio del convento di Fermo invia questi scritti, Fermo 1861 ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] cui il cardinal Petrocchini da Montelparo fu generale dell’Ordine.
Nel 1559, in occasione del Capitolo generale tenuto -538; G. Olmi, Lettere di Fra Gregorio da Reggio, cappuccino e botanico del tardo Rinascimento, in Musa Musaei. Studies on ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] anche quello delle funzioni ministro plenipotenziario presso l’ordine ospitaliero di San Giovanni, che controllava l’ ebbe in età ormai avanzata un unico figlio, Teobaldo, che divenne cappuccino e morì giovane nel 1701. Di conseguenza, la famiglia si ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] affidò la prima carica dell’Ordine a Francesco Licheto da Brescia (1518-20). L’assise lionese ordinò l’apertura di case di , per qualche tempo dovette trovare rifugio presso i cappuccini.
Si distinse come predicatore austero e attento alla riforma ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 232 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei ff. mm. cappuccini con molte notizie illustrative, Parma 1940, pp. 151-153; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] pure dall’amico Thiene, che – con la fondazione dell’Ordine dei teatini insieme con Gian Piero Carafa – imboccò un percorso come Fregoso e Contarini, oltreché dalla fuga Oltralpe del cappuccino Bernardino Ochino nel 1542, anche Stella approdò alla ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] da Giorgio Spini (1950, 1983), che non indicò l’Ordine ma cristallizzò l’immagine di Rocco «fratacchione» (p. 164), poi costantemente ripresa e variamente specificata in ‘minore’, ‘cappuccino’, ‘minimo’ e ‘benedettino’. In realtà, nelle fonti note ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...