Predicatore e scrittore cappuccino (Gazzane, Salò, 1535 - Brescia 1611), ebbe cariche nell'ordine, che diffuse in Francia, Svizzera e Boemia e di cui scrisse la storia; propagò la pratica delle Quarant'ore [...] e l'orazione mentale e contemplativa (meditazione pubblica); fu imitato e ammirato da s. Carlo e Federico Borromeo ...
Leggi Tutto
Teologo (Saragozza 1582 - ivi 1647). Cappuccino (dal 1600), fu ministro e poi definitore dell'ordine in Aragona. Scrisse un Cursus theologicus (1641) in cui su base tomistica sviluppava anche spunti ricavati [...] da s. Bonaventura. Difese in un'Apologia gli Annales Minorum Cappuccinorum dello storico dell'ordine Z. Boveri. ...
Leggi Tutto
Scrittore cappuccino (Bologna 1699 - ivi 1768); difese le dottrine scotiste, ed è noto per il Manuale confessariorum Ordinis Capuccinorum (1737: all'indice, 1741; corretto 1745) e per la Bibliotheca degli [...] scrittori del suo ordine (1747). ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] tornato in Italia nel 1733, ripartì per il Tibet con altri nove cappuccini (era di nuovo a Lhasa nel 1741), tra i quali va ricordato e solo alla fine del sec. XIV un po' d'ordine fu nuovamente ristabilito per opera di Si tu che praticamente governò ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] tutti i paesi; i collegi di: S. Lorenzo da Brindisi (cappuccini), S. Antonio da Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi Carmelitani Sc., MS., voll. 5; P. Florenzio, C. D., L'Ordine di S. Tersa e le Missioni Carmelitane, Milano 1924; P. Elisée de ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] silva, che da ὕλη indica propriamente una materia senza ordine e senza elaborazione, res temere congestae (Quint., 10 Lauremberg, Joachim Rachel, il pastore luterano H. Schupp, il cappuccino Abraham a Santa Clara, si fanno giudici severi di quell'età ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] i dotti, come Carlo scienziato e astrologo, e i religiosi, come il conte Antonio, che fattosi cappuccino divenne generale dell'ordine. Rodolfo Luigi Montecuccoli, discendente dai Montecuccoli degli Erri e stabilitosi in Austria, nato il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
VERONESI, PASQUE
Luigi Simeoni
Con questo nome, usato dal Bonaparte per speculazione politica contro Venezia, si designa la sommossa scoppiata a Verona nel pomeriggio del 17 aprile 1797 (lunedì di Pasqua) [...] discrezione consegnando ostaggi. La punizione fu grave. La città per ordine di Bonaparte pagò 120.000 ducati di contribuzione, e 50.000 Francesco Emilei, Augusto Verità, G. B. Malenza e un cappuccino, p. Luigi Maria.
La lotta fu sostenuta quasi solo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Valeriano
Heinrich KRETSCHMAYR
Cappuccino, soprannominato il "Monaco lungo", nato a Milano dalla famiglia dei conti Magni nel 1587, morto a Salisburgo il 29 luglio 1661. Entrato nell'ordine dei [...] Harrach vescovo di Praga, poi cardinale, e come provinciale dei cappuccini e primo prefetto della missione boema, fu uno dei più contrasto con i gesuiti, fu, per influenza del potente ordine, arrestato a Vienna. Negli ultimi anni venne anche in ...
Leggi Tutto
LONGO, Francesco
Teologo, cappuccino, nato a Corigliano Calabro circa il 1562, morto a Roma, dopo avere avuto varie cariche nel suo ordine, nel dicembre 1625.
Un suo Tractatus de casibus reservatis ebbe [...] Lione) al 1634 (a Milano); una S. Bonaventurae... Summa theologica ad instar Summae D. Thomae Aquinatis, costruita ordinando e ricercando insieme passi scelti, rimase interrotta al primo tomo della prima parte (Roma 1622); lavori storico-cronologici ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...