FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] cappuccino, detto fra' Giovanni Antonio, famoso predicatore e generale dell'Ordine.
Della prima parte della vita del F. si sa poco. Ignoriamo del F. è testimonianza anche il carteggio col camaldolese Giovanni Claudio Fromond, che nel luglio 1764 si ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] innovazione piuttosto recente), ma addirittura estendendo l’ordine alfabetico fino alla terza lettera delle parole elencate Addit. 18.381, cc. 49r-51v; Donatus di Paolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon di Giovanni Balbi ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] 1750 fu assegnato allo studium filosofico del monastero ravennate di Classe, altro polo importante del risveglio erudito camaldolese. Ricevuti gli ordini maggiori, fu trasferito nell'aprile 1753 a Roma nel collegio teologico di S. Gregorio al Celio ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] l'autore dei versi e delle note nel padre camaldolese Guido Grandi, docente di matematica nell'università, e D. dall'autore, G. F. Simonelli, visitatore delle missioni dell'Ordine in Cina, e riguarda la teoria astronomica ed ottica delle eclissi. La ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] egli rievocava, fra l’altro, i viaggi che aveva fatto per ordine di questi. La prolusione del terzo corso – C. R. jr notare che nella dedicatoria del volume XVIII, scritta dal camaldolese padovano Angelo Calogerà, Ricca era detto membro dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] madre. Questi tristi avvenimenti, e probabilmente anche ragioni di ordine politico, indussero il D. ad abbandonare Arezzo, le sue dolcezze; infine, improvvisa, la descrizione dei convento camaldolese di Vallombrosa che, coi suoi venerandi religiosi, è ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] mesi più tardi si trovava già a Fano e che nella pienezza dell'ordine episcopale aveva già preso possesso della sua sede: in quella città, da poco più di due anni -, per il monastero camaldolese di S. Michele di Murano, per il domenicano Antonio ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] . 137-140) la sottoscrizione di G., apposta in primo ordine, è stata vista come la concreta testimonianza del suo impegno corso dell'abbaziato di quest'ultimo, discepolo di Romualdo camaldolese, Pomposa conobbe il suo massimo splendore grazie anche ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini minori, da cui passò direttamente a Tepiscopato: certo prima a una transazione nella lotta che opponeva l'abate del monastero camaldolese di San Sepolcro al vescovo di Città di Castello per ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] di Lucidus-Tolosani fu ripubblicata e continuata dal camaldolese Girolamo Bardi (Venezia, Giunta, 1575).
Ormai -831; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’Ordine dei Frati Predicatori. Il ‘reale’ della predicazione savonaroliana, in Memorie ...
Leggi Tutto