ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] , che poi fu riguardato come capo e origine dell'istituzione da lui vagheggiata, e diede il nome all'ordine benedettino camaldolese e conserva viva la fama di lui come fondatore dell'istituto eremitico in Occidente.
San Romualdo poco o nulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il 23 ag. 1783 avrebbe condotto anch'egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe le novità di un'epoca che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento unità, metteva ormai ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] Mauro, e quindi entrò, nel novembre di quell’anno, nel monastero camaldolese di S. Mattia di Murano prima dell’età prescritta per la pronuncia settecentesca, dalla storia magistra vitae alla società di ordini – «ogni uomo equivale ad un altro» alla ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come già visto a proposito dei rapporti tra gli scriptoria camaldolesi delle due città: preludio al più intenso flusso che a cui la stampa a sua volta dà un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la fama di libertà ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del mito veneziano -, nel piccolo mondo dei camaldolesi. Qual è il senso di tante commesse sullo per mostrar l'arte; ché nel vero non si ritrova storie che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o moderna, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le tante leggi e malgrado le tante leggi può mobilitarsi con d'opuscoli scientifici e filologici che, a cura del camaldolese Angelo Calogerà, comincia ad uscire a Venezia. Caldo, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] non di fare le case ed i palazzi loro con un medesimo ordine, seguitando ciascuno sempre le medesime cose, con la medesima misura e in Classe aveva prestato ancora la sua opera ai camaldolesi.
Nitet venustate, riluce di bellezza, viene detto di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tale dal 1743, quando s'è alleggerito del più pesante abito camaldolese - Gianmaria Ortes (31) il quale, il 29 aprile venire gli inferni domestici dei drammi borghesi. Che l'uomo ordini alla consorte di non far "comarezzo" non induce al sospetto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] luogo dove avveniva l'investitura a cavaliere di San Marco, l'unico ordine cavalleresco esistente a Venezia, le cui insegne sembra fossero gli speroni, gli strascichi, che nel secolo XV il camaldolese Mauro Lapi esortava il doge Cristoforo Moro a ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Memorie per servire all'istoria letteraria", curate dal celebre camaldolese Angelo Calogerà e da Girolamo Zanetti, e appunto di barca che conducono le balle alle dogane fosse dato ordine penale di non fare tenere in alcun modo alli libreri le ...
Leggi Tutto