FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] terremoto del 1731; della costruzione medievale si conservano l'ordine inferiore del prospetto, pausato da arcate cieche al datazione alta e una collocazione stilistica nella corrente benedettino-cassinese attestata tra Capitanata e Abruzzo (Belli ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] nell'abbazia (Clavadetscher, 1979).Dopo il declino del monastero benedettino, M. divenne cenobio femminile e - in connessione in primo luogo considerazioni relative alle comunicazioni e di ordine militare. Il sistema romano di difesa dei passi alpini ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] des Archives, 1986).Citato per la prima volta nel 1255, il monastero benedettino del Maigrauge (Magerau) fu edificato all'esterno delle mura; nel 1262 passò all'Ordine cistercense. La chiesa, consacrata nel 1284, costituisce un esempio di ripresa ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] a Limoges tra il 1373 e il 1376. Il monastero benedettino, i cui chiostri furono distrutti dal terremoto del 1693 (Pennisi all'ospedale dell'Ordine di Malta, resta solo una finestra archiacuta in via Cestai.Tra gli ordini religiosi presenti a ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] luogo di pellegrinaggio presso il quale si stabilì il priorato benedettino di S. Maria, citato in un diploma imperiale e le pareti dell'aula suddivise in tre registri narrativi: nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storie di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] Bartolomeo, Benedetto e Tommaso, proveniente dal convento benedettino di Monteoliveto a Barbiano presso San Gimignano, riferito , 1982).
Bibliografia:
Fonti inedite. - G. Bichi, Risieduti nell'ordine del Popol (ms. del 1713), Siena, Arch. di Stato, p ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] braccio settentrionale è perduto). Il capocroce scalare di tipo benedettino costituisce, insieme a quello di Lonlay, l'esempio devono i capitelli della navata, che si richiamano all'ordine corinzio; il loro influsso si ritrova nella decorazione di ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] dalle annotazioni dei monaci del monastero benedettino di Formbach am Inn, riguardanti una Taiding (assemblea Stadtmus.), i Domenicani, i Frati Minori e i membri dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici. Gli edifici monastici sorti a quell'epoca facevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all'oreficeria, Ruggero di Helmarshausen un cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la miniatura ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] decorati. Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, in L'anno di Guglielmo. 1189 1989. Monreale ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...