• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [362]
Religioni [219]
Storia [62]
Letteratura [37]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Musica [9]
Filosofia [8]

LORETA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETA, Pietro Stefano Arieti Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] per la sua attività chirurgica, il L. fu accademico benedettino dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1871 medica chirurgica di Bologna nel 1885; commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, gli venne conferita la cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] anche ad Avola e a Scicli, dando suggerimenti di ordine architettonico al clero locale per la sistemazione degli edifici il Collegio di Maria. Infine egli si occupò del complesso benedettino e della cattedrale. Quest’ultima venne dotata di ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – ORDINE ARCHITETTONICO – CARLO III DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – LUIGI VANVITELLI

FEDERICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] maggio 1760 il F. venne inviato per un triennio a Roma, nel collegio benedettino di S. Anselmo. Ivi ebbe come lettori L. M. Scotti di Parma per la stampa. Ma sorsero allora gravi difficoltà di ordine finanziario. Il F. si era rivolto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] basilica, la cui notevole facciata, realizzata su due ordini e con tufo a vista dal maestro Gennaro Cava dei Tirreni 1877, p. 394; N. Faraglia, Memorie artist. della chiesa benedettina dei Ss. Severino e Sossio di Napoli, in Arch. stor. d. prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] del priorato del capitolo di Saragozza riservato all’Ordine agostiniano, «qui inibi dignitas maior post pontificalem e il 1° ottobre 1457 una pensione sulle entrate del priorato benedettino di S. Benedetto davanti alle mura di Sutri (Ibid., Registri ... Leggi Tutto

NERLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Antonio Isabella Lazzarini NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata. I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] su cui lavorò Muratori, finito già nel 1738 nelle mani del benedettino modenese Cassiodoro Montagioli). In ogni caso, il codice mantovano, di cronaca del monastero mantovano di S. Andrea dell’ordine di S. Benedetto di Antonio Nerli dall’anno 1017 ... Leggi Tutto

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che dedicò al F. il suo Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 102; G. Arnò, Una gloria dell'Ordine domenicano nel '700. Il Card. Fr. T. M. F. da Manduria, Manduria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

ZACCARIA da Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Lunigiana Michele Lodone ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] autorizzazione del Senato, Zaccaria trasformò in cenobio domenicano l’antico monastero benedettino femminile dell’isola di S. Secondo. Nel dicembre dello stesso anno il generale dell’Ordine Jean de Feyner lo nominò vicario della nuova fondazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO DA MELETO – GRUPPO DI PRESSIONE

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Donatella Porcedda MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò. La famiglia paterna, che si fregiava del [...] relativa sezione dell’Archivio storico provinciale di Gorizia mantiene l’ordinamento dato da Morelli e il suo Indice è lo strumento di occuparsi della secolare questione del ricco monastero benedettino di Aquileia, che la nobiltà del Friuli veneziano ... Leggi Tutto

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] canonici lateranensi; nel 1621 si fece sacerdote. Secondo il benedettino Severo Bovini, organista del duomo di Forlì (1613-40 sua attività di insegnante di musica in vari monasteri del suo Ordine a Cremona, Lucca, Milano, Piacenza, Bologna e Ravenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 52
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali