• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [407]
Religioni [306]
Arti visive [156]
Storia [107]
Architettura e urbanistica [72]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [49]
Archeologia [41]
Diritto [38]
Diritto civile [33]

CAMALDOLESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] codificazione si era resa necessaria anche perché la nuova congregazione si era estesa altrove. Molti altri monasteri benedettini accedettero più tardi alla fondazione camaldolese, cosicché papa Pasquale II l'approvò con bolla del 4 novembre 1113 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ORDINE BENEDETTINO – SASSOFERRATO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALDOLESI (2)
Mostra Tutti

BOUQUET, dom Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come [...] sua) arrivano solo alla alla fine dei re della seconda razza. Dopo la sua morte il lavoro fu continuato dai benedettini (i fratelli Audiquier, dom Poirier, dom Précieux, dom Housseaux, dom Clément, dom Brial); e, quando la Congregazione di Saint-Maur ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO I – BRUXELLES – CROCIATE

BOLESLAO I, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire [...] papa. Questa missione, se non portò ancora alla creazione del vescovado di Praga, contribuì invece a chiamare in Boemia l'ordine benedettino. Fu fondato così il convento di S. Giorgio, nel castello di Praga; di esso prima badessa fu appunto Mlada. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – TRUPPE AUSILIARIE – EUROPA CENTRALE – PŘEMYSLIDI – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO I, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

DUSMET, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] di Borbone, e Giuseppe (1745-1809), governatore di Reggio Calabria. Il 15 agosto 1840, il D. pronunciò i voti nell'ordine benedettino. Tra il 1842 e il 1844 insegnò filosofia e teologia nel monastero di S. Martino delle Scale, intramezzando la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO DI BORBONE – REGGIO CALABRIA – CALTANISSETTA

COCOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome dato, fin dai primi tempi del monachismo, all'abito monastico, che attraverso i secoli ha avuto varie forme; prima era una grande cappa chiusa, che copriva tutto il corpo, senza maniche, ma col [...] , con ampie maniche, forma che ancora si conserva in tutto l'ordine benedettino, nelle sue varie diramazioni; per cui cocolla ora indica solo l'abito benedettino da usarsi specialmente in coro e nelle occasioni solenni. Alcuni scrittori chiamarono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CLUNIACENSI

SERÉDY, Giustiniano Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERÉDY, Giustiniano Giorgio Delio Cantimori Cardinale, nato a Deáki (Ungheria) il 23 aprile 1884, morto a Strigonia (Esztergom) il 24 marzo 1945. Entrò nell'ordine benedettino (1904) e fu ordinato sacerdote [...] nel 1908; studiò e insegnò nel collegio internazionale di S. Anselmo in Roma; fu creato arcivescovo di Strigonia (primate d'Ungheria) e cardinale (del titolo dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio) nel 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – STEFANO D'UNGHERIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERÉDY, Giustiniano Giorgio (8)
Mostra Tutti

FOLENGO, Teofilo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLENGO, Teofilo Attilio Momigliano Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] . Dopo il 1513, verosimilmente, si fece frate benedettino; ma nel 1524, dopo una contesa col padre Minerva (Punta della Campanella presso Sorrento). Nel 1534 fu riammesso nell'ordine, nel quale rimase fino alla morte, girando per parecchi conventi. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONTRORIFORMISTICO – SOCIETÀ SEMPLICE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] città venne formandosi nel sec. VIII attorno al famoso monastero benedettino (v. appresso), e, come questo, dovette il suo XI. Dell'epoca carolingia sono le otto colonne del primo ordine, con interessanti capitelli. Tra le chiese di Fulda, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] si ritirò presso le carmelitane di stretta osservanza a Fano, dove morì il 26 novembre 1777. Entrato a quattordici anni nell’ordine benedettino, Barnaba cominciò il suo noviziato il 2 ottobre 1756 in S. Maria del Monte; il 10 ottobre indossò l’abito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] . Da oblato Gerberto condusse il proprio apprendistato di monaco dell’Ordine benedettino. Si dedicò a studi di grammatica, all’Ars Donati, tutti i requisiti per applicare anche a Bobbio quell’ordine di cose, proprietà e uomini grazie al quale Ottone ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali