CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] artista, oltre che a Maglia e a L. Ottoni, vennero ordinate le figure allegoriche per i depositi della famiglia Bolognetti; al C , con largo intervento del Fontana sia nella parte architettonica sia nell'ideazione degli ornati in stucco.
Sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] che ripropone con assai più chiara concezione di insieme il valore architettonico della piramide. Il passaggio dalla p. "a gradini" alla più antico edificio, di cui viene sottolineato l'ordinamento generale, ma di cui volontariamente si eliminano i ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] . Il suo prospetto esterno, affacciantesi su una piazza lastricata, era decorato da un elegante paramento architettonico, di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del diametro. La cavea si ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] . Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza G. si ricordano anche, nel 1793, alcuni interventi architettonici nel palazzo di donna Rosalia Platamone Moncada e Branciforti ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 642; De Marinis, I, p. 148; II, p. 135).
Con un ordine di pagamento della Tesoreria reale, datato 13 ott. 1480 ed eseguito il 17 dello a Ferdinando I e caratterizzato da un bellissimo frontespizio architettonico all'antica che apre il terzo libro, con ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] - sia la capacità d'inserire la scultura nel complesso architettonico e cromatico dell'altare lo avvicinano alla scuola romana di a Brescia il 13 luglio 1777.
Qui di seguito, per ordine di località, l'elenco delle opere a tutt'oggi reperibili: ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] fra il 1914 e il 1916 si nota un oscillare fra motivi architettonici comuni anche a Sant'Elia, quali l'uso ripetitivo di linee inclinate al suo interno l'esigenza per un nuovo ordine. Le prospettive angolari fortemente deformate che caratterizzano i ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] pp. 281 s. e passim; Il patrimonio artistico e architettonico di Bologna 1792, introd. di A. Emiliani, in in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 48, 53, 57; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia in età barocca, Bologna 1972, pp. 65- ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di Hautecombe (dip. Savoie; Aubert, 1954). Tuttavia nelle più antiche g. dell'Ordine, forse risalenti al tardo sec. 12° (Jouy, dip. Seine-et-Marne; , la clonazione di un modello architettonico di provata funzionalità, successivamente riproposto ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] 480. Ma ragioni di carattere storico, topografico ed architettonico fanno preferire una datazione intorno al 465: infatti bronzeo) rinvenuto sull'acropoli di Atene.
Ragioni di ordine topografico e, soprattutto, i caratteri epigrafici della iscrizione ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...