FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] classico in calibrati e attenti accostamenti, questi architetti milanesi mirarono ad ottenere partiture architettoniche inedite che fossero l'espressione di un rinnovato ordine formale. E il campo di applicazione della loro ricerca si estese dal ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e conservatore della casa e della chiesa dei il 1949 e il 1950 il museo che vi era annesso (Restauri architettonici a Roma, in Costruzioni-Casabella, XVI [1943], 182, pp. 14 ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] ricostruita dal M. negli anni 1738-42.
I progetti architettonici del M. delineano una personalità colta, che conosce e 1738 e il 1740 firmò il rifacimento del complesso leccese dell'Ordine di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). Nel 1741 dette una ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] "pittoresco" divenendo un protagonista del dibattito architettonico pisano di quegli anni. Assai ricco restauro della cinquecentesca chiesa dei Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben più cospicui e di maggiore interesse gli ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] superficie del paramento è spartita da un sistema architettonico continuo di arcate gotiche, di diverse dimensioni, Eggeman, 1964, fig. 83), dove qualche scadimento di ordine qualitativo palesa l'intervento di collaboratori meno dotati (Sterling, ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] XIX [1941], nn. 162-164, riuniti nel volume Ordine e destino della casa popolare, Milano 1940.
La collaborazione Conforto - G. De Giorgi - A. Muntoni - M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977, pp. 24, 172, 284; M. ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Intermedia, per quanto estranea alla classe in sé della decorazione architettonica, è la figura di Atena nella metopa di Atlante del a ridosso della parete, a scompartire spazi come un ordine pseudofunzionale; una di esse è firmata da C. Vibius ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ciascuna assegnata a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante il culto di "parete" ad O, movimentata solo dal prospetto architettonico della facciata E del propileo. Con la creazione del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] diplomò a pieni voti con il titolo di professore di disegno architettonico; nel mese di dicembre vinse il premio bandito dall'Istituto lo svuotamento degli angoli in corrispondenza degli ordini superiori conferiscono maggiore levità alla massa dell' ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] f. 16 v).L'incarico per la progettazione di un oggetto architettonico di prestigio fu l'occasione per il C. di ottenere la (conservato nell'archivio della chiesa) per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra centrale è datato 1788. Sempre ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...