URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] sacrale che, unitamente a qualche elemento della struttura architettonica, apparentava in un certo senso la p. u ampia illustrazione e bibliografia); G. Lugli, Porte di città antiche ad ordine di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, 1949; id., La ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] lo fu di nuovo al tempo di Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordine del quale, riferisce una lettera, la corte si trasferì a Kalkhu da Ninive. iniziato da Salmanassar III mediante un vasto complesso architettonico nel quale era compreso un bīt khilāni ( ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] avviene, cosicché il re stesso dal suo palazzo, poteva dare ordini ai rematori e ai soldati senza che nessuno ne venisse a si stendeva l'agorà, e nella zona si sono trovati frammenti architettonici e colonne ioniche simili a quelle del Mausoleo. Ad O ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] di scorcio, tirato dai quattro cavalli, su uno sfondo architettonico; accentua l'astrazione e l'isolamento la solitaria figura impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo fregio dell'Arco di Settimio ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] porto di cui due peripteri (colonne 6 × 11) di ordine corinzio; il terzo invece di forma semicircolare, presenta un portico agorà. Tra i pezzi più notevoli ricorderemo: un elemento architettonico in basalto rinvenuto presso i templi vicino al mare, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] declivio della costa con la cavea volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di diametro ed è assegnato (Weilbach) alla metà del I del culto dei martiri con interessanti aspetti architettonici, come nel cimitero di Manastirine, dove ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] . E il solo esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra e primo piano) siano interamente in marmo e possano così insulae più meridionali sono meno originali dal punto di vista architettonico: tra l'insula della Casa dei Commedianti e l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] piazza.
Altro monumento importante, non solo dal punto di vista architettonico, ma per la storia dei suoi impieghi, è lo perimetrali di opera isodoma e dotato di un ingresso monumentale su tre ordini, era lungo 180 m e capace di 80.000 spettatori; ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Intermedia, per quanto estranea alla classe in sé della decorazione architettonica, è la figura di Atena nella metopa di Atlante del a ridosso della parete, a scompartire spazi come un ordine pseudofunzionale; una di esse è firmata da C. Vibius ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ciascuna assegnata a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante il culto di "parete" ad O, movimentata solo dal prospetto architettonico della facciata E del propileo. Con la creazione del ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...