Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] rilievo del periodo carolingio è la Torhalle, caratterizzata dall’uso del doppio portico con archi inquadrati dall’ordinearchitettonico composito.
Da L. proviene il cosiddetto Evangeliario di L., opera della scuola di corte di Carlomagno (Biblioteca ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55)
Luigi Giambene
Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, da Urte, regina dei Nibelungi, e dove sarebbe stato sepolto Sigfrido. Il conte Cancor e la madre Williswinda ... ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Venere e Roma, nella Biblioteca di Atene, negli edifici di Villa Adriana). Cambia così il significato dell'ordinearchitettonico, non valendo più come tale lo schema statico colonnatrabeazione: ciò è evidente nel palazzo di Diocleziano a Spalato ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Marte Ultore, e con un sistema misto di scalinate laterali e scalinata assiale quello di Venere Genitrice. L'ordinearchitettonico dei due edifici è uno ionico arricchito dalla presenza di capitelli corinzi, oltre che dall'inserimento di un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] costituisce un propileo monumentale al recinto della Rotonda di Galerio, era ad un solo fornice ed era privo di un ordinearchitettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] (Nora), in Sicilia (Mozia, Selinunte) e nell'Italia meridionale (Pompei). Per le costruzioni in blocchi e per gli ordiniarchitettonici, in pietra, marmo o tufo viene messo in atto il ciclo di lavorazione più articolato. La lavorazione inizia in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordiniarchitettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , The Doric Order: Hellenistic Critics and Criticism, in JHS, 83 (1963), pp . 133-45; M. Wegner, s.v. Ordiniarchitettonici, in EAA, V, 1963, pp. 713-25; B. Wesenberg, Kapitelle und Basen, Düsseldorf 1971; J.J. Coulton, Towards Understanding ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] delle vecchie aree industriali dismesse (primo in ordine di tempo l'ex stabilimento Pirelli alla Bicocca ’ebanista E. Quarti e il fabbro A. Mazzucotelli.
Alla trasformazione architettonica di M. hanno dato impulsi, tra le due guerre, architetti come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] opera a fianco degli idealisti.
L’arte rifletté largamente interessi di ordine pratico, soprattutto nel romanzo, che fu spesso a tesi: B. stata l’attività del gruppo Archigram.
Il panorama architettonico inglese degli anni 1970 e 1980 mostra svariate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] politica estera espansione a oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero e la Venute meno le influenze esercitate sul linguaggio architettonico dal sistema socialista, la Polonia godette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la mano armata della Controriforma: con lui, in I. ordine religioso e ordine politico vengono a coincidere.
La Riforma in I. è la miniatura veneta inaugura il tipo delle grandi inquadrature architettoniche, che ritroviamo anche a Ferrara e a Roma. ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...