PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] ) dal confratello Antonio Pisollo da Pordenone, ispiratore di un vero e proprio stile architettonico cappuccino. È aderente a quel modello ideale il nuovo complesso dell’Ordine intitolato a S. Bonaventura in Albano, edificato tra il 1617 e il 1626 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] era caratterizzato da una sala centrale a "doppio ordine di loggiati in giro" e da un'ampia esedra 360, 378; A. Curuni, Gustavo Giovannoni. Pensieri e principî di restauro architettonico, in La cultura del restauro. Teorie e fondatori, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] Al 1913 datano i suoi primi lavori importanti: in campo architettonico partecipò, nuovamente in collaborazione con Broggi e Nava, al nel 1922 ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine della Corona. Al soggiorno romano si riferiscono quattro ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , aliena da mimetismi eppure profondamente legata al genius loci romano.
Rifiutando accenti storicistici e l’uso degli ordiniarchitettonici, trovò nessi profondi con la cultura barocca, recuperando il turgore delle superfici, il valore della massa ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] , glorie di serafini, con le armi dei sovrani e dell'Ordine dello Spirito Santo, le cornici racchiudono due mosaici di Pier Paolo la struttura portante e tendevano ad annullare il disegno architettonico per ottenere un effetto di grazia e di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] questo tempo il maggior fatto artistico, con il rinnovamento architettonico della città - che riguarda del resto anche i paesi cercato di sostenere, alcuna giustificazione che non sia di ordine pratico e occasionale, insufficiente a spiegare un fatto ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] riunite, Art. 182, vol. 30, 1693, n. 319, Ordine del Consiglio 23 ott. 1693). Nel 1694 gli vennero pagati otto per la città, ibid., pp. 75-130; C. Passanti, Sulla decorazione architettonica di Juvarra, ibid., pp. 141, 147 s., 151 s.; G. Dardanello ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] . e Raggio partirono per Costantinopoli; lì ricevettero da Roma l'ordine di tornare in Bulgaria per visitare la setta dei paolini. Appena ovvero La cattedra di Vilnius nel suo sviluppo storico, architettonico ed economico), II, Wilno 1916, pp. 95-99; ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di sintesi del patrimonio del linguaggio classico» (Sandrini, 1988, p. 290), basato sulla comparazione degli ordiniarchitettonici da Vitruvio ai più importanti trattatisti del Rinascimento, si prefiggeva come scopo proprio quello di rimettere ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e il 1929, una villa-castello ricca di elementi architettonici neogotici reinterpretati in chiave moderna.
Contemporanea fu la villa elegante villa Javelli.
Il 4 agosto 1926 si iscrisse all’ordine degli ingegneri di Udine; pochi mesi dopo, nel 1927, ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...