CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] personalità e a perfezionare e definire lo stile architettonico del C., il quale era destinato a lasciare toccata alle albergie (o palazzi) appartenenti alle sette "lingue" dell'Ordine gerosolimitano, tutte completate dal C. nel breve arco di sei ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] dei Pepoli (1736). Nel 1729 e 1730, per ordine dell'assunteria di Munizione e insieme con Monari, misurò e le ville di campagna dei Caprara. Momenti del rinnovamento architettonico durante gli anni della contessa Maria Vittoria (1703-1776), in ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] , per il palazzo dei Cavalieri a Pisa, sede dell'Ordine di S. Stefano. Dal capitolato del contratto apprendiamo che sosta a Pisa nell'anno successivo (occupato al nuovo complesso architettonico ducale), il F. rientrò a Firenze per partecipare alla ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] dall'ultimo degli svevi Corradino, una fondazione dell'Ordine domenicano, con convento e chiesa posti tra il lato da una nuova costruzione barocca, sicché dell'originario nucleo architettonico restano soltanto i muri d'ambito e i contrafforti del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] forme di arredo liturgico in base a considerazioni di ordine teologico. In ogni caso, alla sua attività riformatrice più significativa della presenza del pensiero riformista nella prassi architettonica dei Benedettini e proprio per questo lo si è ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] portico a O della navata modificarono sensibilmente la primitiva configurazione architettonica.
Il monumento divenne celebre dopo la scoperta, avvenuta all'interno di un conflitto ecclesiastico di ordine giurisdizionale: l'abbazia cercava infatti di ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] Adam, i bracci della stessa croce. A un'immagine del mondo ordinata regolarmente e razionalmente secondo misura e numero rimanda anche il tipo di candelabro. Il piede di c. di tipo architettonico associa elementi di città resa in forma sintetica al ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] punto accademico (cattedra di disegno geometrico e architettonico alla scuola d'arte applicata all'industria; insegnante : due anni dopo il palermitano d'elezione (nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1890), tornava a Parma. L' ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] (notizie dal 1708); qui di seguito, seguendo l'ordine cronologico, si danno notizie degli altri artisti dei quali console due volte, nel 1740 e nel 1747. L'impianto architettonico del paliotto argenteo per la chiesa del SS. Salvatore a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] della Madonna delle Grazie dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F. Caimo. Nella medesima chiesa cui il L. terminò anche il rinnovamento della struttura architettonica della chiesa e del convento; si tratterebbe, pertanto, ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...