PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] assegnati all’area di progetto e varie mancanze in ordine all’organismo sotto il profilo distributivo e statico; mentre legate allo studio e alla tutela del patrimonio artistico e architettonico anche di tipo ‘minore’. Nel 1890 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] più influenti della curia romana, protettore dell'Ordine francescano e fondamentale sostenitore dell'impresa decorativa il complesso di monte Giordano: un progetto urbanistico-architettonico di alto contenuto strategico che assicurava alla famiglia il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Fu questa la prima vera impresa del D. in campo architettonico.
Lo studio di questo edificio, costruito nel 1630, è schema già tracciato, non riuscì a dare nel.secondo ordine della facciata la stessa articolazione spontanea presente nel portale e ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] 1278, a causa della sua decadenza morale, il monastero passò all'Ordine dei Cavalieri Teutonici. Il nome W. è attestato per la prima fregi ad arco a pieno centro è tipico della scuola architettonica di Worms.Sul lato nord del corpo longitudinale, il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] visivi, il cui fine era di valorizzare le emergenze storico-architettoniche (Cucciolla, 2006, pp. 94-96, 111-164).
In (1913-27) di Paul Bonatz, con la composizione dell’ordine gigante a colonne squadrate centrali nei volumi ripetuti e slittati della ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] porto di cui due peripteri (colonne 6 × 11) di ordine corinzio; il terzo invece di forma semicircolare, presenta un portico agorà. Tra i pezzi più notevoli ricorderemo: un elemento architettonico in basalto rinvenuto presso i templi vicino al mare, ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] principale del municipio sulla piazza Grande.
I tre ordini di paraste - con capitelli rispettivamente ionici, corinzi eseguito da Giacomo e da Paolo. Le esperienze nel settore architettonico sono del resto comprovate dal fatto che Ambrogio, insieme ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] 1280 e il 1320, secondo un progetto omogeneo. Ampiamente sovvenzionato dall'Ordine Teutonico e senza dubbio coerente con il programma architettonico definito da quell'Ordine (sono riscontrabili analogie per es. con la Elisabethkirche di Marburgo), l ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] declivio della costa con la cavea volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di diametro ed è assegnato (Weilbach) alla metà del I del culto dei martiri con interessanti aspetti architettonici, come nel cimitero di Manastirine, dove ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] . E il solo esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra e primo piano) siano interamente in marmo e possano così insulae più meridionali sono meno originali dal punto di vista architettonico: tra l'insula della Casa dei Commedianti e l ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...