PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] era «scultore di quadro» (cioè specializzato in decorazioni architettoniche), e che nel 1673 o poco dopo lo collocò a Gesù adolescente in cattedra della chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i giardini all’italiana della sua ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] come testimoniano i contatti con il Gresham College - e architettonico. Il soggiorno, previsto inizialmente di un anno, si di quest'ultima, palladiano, con corpo centrale a più ordini fiancheggiato da basse ali curve e porticate, ritorna nel disegno ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] la piazza irregolare era delimitata dallo Hellanodìkaion; senza alcun ordine are e tempietti a dèi e ad eroi si aggruppavano non più indipendenti e staccate, ma costituenti un insieme architettonico che delimita la piazza, collegando fra loro con una ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] Banco di S. Spirito (nn. 47-49), di ben maggiore impatto architettonico, costato quasi 18.000 scudi (Ferri, 1995, pp. 77-81 194, con pianta del filo, 243). Un semplice ordine gigante composito ripartisce il prospetto in tre settori verticali ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] in questi schemi orizzontali e unitari una gerarchia dell'Ordine.Oltre a queste metafore vegetali è utilizzato anche il modello dell'edificio, per offrire dell'O. una visione organica in forma 'architettonica'. L'albero e l'edificio possono peraltro ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] piano superiore del Westwerk ha mostrato come i pilastri principali del primo ordine e i piedritti delle arcate del secondo fossero sottolineati da membrature architettoniche dipinte - colonnine, capitelli e imposte di arco - ispirate a un repertorio ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] , e nel 1133 il monastero di Godstow. L'episodio architettonico più rilevante fu tuttavia la ricostruzione di St Frideswide - Francescani nel 1224, attestati più a O, e di altri Ordini religiosi, tra cui gli Agostiniani nel 1252, stabiliti nel 1268 ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] lo spazio bipartito degli ambienti -, nelle quali l'architettura dei castelli eretti dall'Ordine raggiunse il culmine. Al di fuori di tale tradizione architettonica si pose invece, sempre a Malbork, la mole del palazzo del Gran Maestro, ampliato ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] poco aggettanti di origine italiana, mentre la plastica architettonica rimase eccezionale quando Narbona fu sede di una produzione a Lavaur e nel Saint-Michel a Gaillac. Gli Ordini mendicanti contribuirono al successo di questa architettura, anche se ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Cocheril trova inoltre ostacoli nella mancanza di ogni indizio architettonico.Più attendibile appare la proposta ricostruttiva di Gusmão 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV. Salito al trono, don ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...