Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] pretorio sono avanzi di un ninfeo del II sec. d. C. con facciata architettonica che si sviluppa lungo tre lati della vasca e sculture fra le colonne di ordine ionico. Nella parte meridionale dell'area urbana, nella località Megali Porta, sono oltre ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] lesene binate addossate a pilastri e da un secondo ordine loggiato; due ali laterali arretrate di ridotta ampiezza 36-37, p. 127; M. Pellegri - M.R. Furlotti, Il momento architettonico…, in L'Accademia parmense di belle arti, Parma 1979, pp. 54-80; L ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] l'andamento curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordini di pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. I dello Spasimo, presenta sopra la mensa un impianto architettonico e scenografico composto da due colonne decorate a ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] cader delle foglie (Milano, Soprintendenza al Patrimonio architettonico e paesaggistico), che l'anno seguente venne presentato realizzazione, volle conferire all'I. il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Ancora al 1862 risale ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] e versatilità, prova ne sono le committenze dell’Ordine ignaziano a Genova: gli affreschi della cappella domestica tale decorazione il mito di Paride è narrato in uno spazio architettonico dove pittura e scultura creano un gioco tra mito, realtà ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] e Richmond (North Yorkshire). Considerazioni di ordine militare ebbero influenza anche sulle fondazioni episcopali decenni del secolo successivo e costituì una delle principali attività architettoniche del regno di Enrico I (1100-1135).
Un altro ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] C.) ebbe ad ammirare la bellezza degli alberi, l'ordine della loro disposizione, la simmetria dei viali e delle la preoccupazione di armonizzare il g. con le strutture architettoniche dell'edificio.
Pausania nomina numerosi santuari divini o eroici ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] accanto al più quotato Cesare Sermei nella cappella del Terz'Ordine, o delle Stimmate, nella basilica assisiate di S. della Compagnia della Carità, avviò i lavori di ammodernamento architettonico del tempio di Minerva, trasformato sin dal 1539 per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] portico è a due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha alcune caratteristiche arcaistiche. All'interno esso era -XLII, 1963-64, pp. 39-145. Illustrazione di monumenti architettonici: S. Stucchi, L'Agora di Cirene I, I lati ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] facciata a doppia torre e una ricca decorazione architettonica; anche in questo edificio solo il coro, riconsacrato sul transetto, corrisponde a quelle delle poco più recenti chiese dell'Ordine di St. Maria und Nikolaus ad Arnstein e di St. Peter ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...