SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] intagliate, tale da ripetere in miniatura il tema architettonico di ciascuna delle travi maggiori, con le rispettive Córdova nel 936, e nell'estensione della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al-Ḥakam II (961-976), coperta da un s ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] numerosi altri. È apparso dunque evidente che lo schema architettonico atonita o agioritico costituisce un'evoluzione dell'impianto a croce nel tempo. La loro disposizione sull'iconostasi era ordinata secondo uno schema che può dirsi ormai prefissato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] infine al L. l'esecuzione del Miracolo della mula, già ordinato ad Antonio Minello, ma il rilievo non fu mai nemmeno 1504 e il 1506 (Jestaz, 2004, p. 47). Lo sfondo architettonico di quella scena, ancora un'aula voltata a botte, diviene quasi ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] primo concilio della Chiesa, collocata in un ambiente architettonico sormontato dalla raffigurazione della città di Nicea, fa causati dalla guerra napoleonica nel 1812, essa viene distrutta su ordine di Stalin nel 1928.
Una delle torri del Cremlino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e, all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordine basamentale ad arcature cieche; e dopo la campagna protoduecentesca e profeti. Ne risulta, quindi, un linguaggio architettonico di aggiornata impostazione gotica, ma personalissimo, anche per ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] può giudicare, per esempio, considerando il celebre Capriccio architettonico con rovine romane già presso lo Smithsonian Institute in coppie o persino in gruppi di pendants, quindi su ordinazione. Dopo la scomparsa del Canaletto, nel 1768, il G. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del sec. XII, si sia arricchito della sua opera architettonica più significativa, la robusta torre della cappella, che si burgravi suoi uomini fidati, provenienti soprattutto dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] particolare significato per il suo accento nordico fu l'intervento architettonico promosso dall'abate Atenolfo (1011-1022), il quale, ingaggiati per l'esecuzione del coro ligneo, a doppio ordine di stalli, per la sistemazione della copertura e per ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui esposti i quattro soggetti . In una composizione felicemente rispondente al programma architettonico della decorazione absidale, mentre sulla calotta dell'abside ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] questo sviluppo si trova l'adozione su larga scala di motivi architettonici ellenistici, quali il fregio, l'architrave, le lesene, le metope con la tradizione ellenistica. Tali fatti di ordine artistico trovano la loro spiegazione più plausibile ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...