Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del proletariato e della piccola borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o fra le case signorili. , dai tempi dei tiranni fino alla democrazia matura lo sviluppo architettonico delle città. Si crea una città con elementi fissi, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] peculiare situazione dipende il suo rivestimento esterno, fatto di tarsie di marmi colorati entro la griglia di due ordiniarchitettonici, composito e ionico, sovrapposti. Nell'interno il piano della scarsella, quadrata e coperta da cupola su tamburo ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] grande lavoro di ricognizione e catalogazione dei beni artistici e architettonici conservati nel territorio, dove un ruolo primario era assunto dagli suddivise per genere artistico ed elencate in ordine topografico, offrendo in un volume finale un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] du Patrimoine, Paris 1991; G. Zander, Scritti sul restauro dei monumenti architettonici, Roma 1993; M. Cordaro - A. Melucco Vaccaro - P. Fancelli del monumento si presentano alcune difficoltà di ordine teorico e pratico non facilmente evitabili: in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] escludono molteplici variabili e sono verosimilmente determinate da fattori diversi – tradizioni architettoniche e pratiche costruttive, non meno che nessi di ordine religioso e socioculturale fra le singole comunità – il cui rispettivo contributo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] a se stessa, priva di ogni vincolo architettonico e liberamente moventesi nello spazio. Perciò nel presente volte da autori sia antichi che moderni. Per quanto riguarda l'ordinamento delle gare e la storia delle Olimpiadi si vedano gli accenni nella ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 'urna risaliva al 1428, quando, a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che sollecitava a provvedere a una degna segna l'introduzione nel ciclo del motivo dello sfondo architettonico, qui risolto applicando correttamente la prospettiva lineare, e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] fornice o anche sulle facciate. Al semplice a. si aggiunge di frequente la membratura architettonica rappresentata dalle colonne, per lo più di ordine corinzio, e dall'architrave, secondo lo schema di giustapposizione e composizione dei due elementi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] distinguere il committente, cioè colui (o coloro, a volte) che ordina (o ordinano) l'esecuzione di una determinata iscrizione, l'autore del testo, nella realizzazione - soprattutto su elementi architettonici - di pannelli e iscrizioni di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , p. 56 ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in Archaeologia, lxix i loro edifici di culto la tradizione architettonica dei templi; oltre al fatto che questi ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...