PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] su colonne, fortemente aggettante, in alcuni casi a due ordini, addossato alla facciata, il protiro (v.). La persistenza verso l'esterno, non più chiusa a O da un blocco architettonico di difesa. La presenza di portici aperti o di narteci, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rappresenta da un lato l'originalità e l'ambizione della ricerca architettonica durante il periodo classico e dall'altro il punto di che appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] due tipologie andarono evolvendosi, nel Trecento, nell'ostensorio architettonico e in quello 'a coppa' (Suppellettile ecclesiastica, la benedizione della campane, per il battesimo, l'ordinazione sacerdotale, la consacrazione di sovrani, di altari e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] . Due strutture in particolare possono rivendicare un primato nel contesto architettonico: la prima è la Piramide di Cuicuilco, nella Valle di il cui scopo era innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano era l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il suo stato di avanzato degrado, il perfetto ordinamento geometrico e la raffinatezza suggestiva di questo affresco che il F. fu molto influenzato da Laurana e dallo stile architettonico del palazzo ducale di Urbino. Pacioli lo definisce "monarca a ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] resistenza al peso e all'umidità, era già nota per uso architettonico in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'Età del Ferro è testimoniata dal volume dei loro detriti che si calcola dell'ordine di un milione di metri cubi.
I Romani fecero anche ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . È notevole però come il trasferirsi da un ordine di grandezza a un altro non modifichi in genere una pianta assai mossa, che assume valore di protagonista della ispirazione architettonica. Il monumento funerario dei Mentḥotpe II e III a Deir el- ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche esteso 2). Nel tardo Impero, un più ristretto motivo architettonico usato simbolicamente, può essere visto nella forma dell' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] qualità e con la stessa filigrana, sono quasi tutti rilievi di monumenti antichi - piante, alzati, dettagli degli ordiniarchitettonici - corredati da annotazioni e misure. Si tratta probabilmente di copie da altri disegni, come attestano anche i ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] obiettivo di qualità e verso un ordine morfologico comprensibile (ma la stessa comprensibilità contro il caos è un valore divenuto oggi incerto come qualità positiva), bisogna non solo confessare che la cultura architettonica non ha ancora trovato i ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...