EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] ricostruire il personale impegno del re nelle imprese architettoniche. Frequenti e dettagliate erano infatti le relazioni presentate di Exchequer (Gloshire) vennero invece incaricati a voce, per ordine del re, di assicurare che a Conwy (Caernshire) e ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] in questa fase, ha radici profonde.Nell'ambito del panorama architettonico S. Michele a Pozzoveggiani, nei pressi di Padova, non XIII secolo, Napoli 1984; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti, in Storia e cultura a Padova nell'età di S ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] la sala capitolare, costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa è un edificio complesso, tra il 13° e il 16° secolo.L'influsso architettonico della cattedrale di L. si limitò al cantiere della ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Il prospetto fu serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente XXXIX (1988), 455, pp. 62-67; C. Varagnoli, Ricerche sull'opera architettonica di G. e Passalacqua, in Architettura storia e documenti, 1988, f. 1- ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] un tratto del castello. La datazione delle singole parti architettoniche è discussa. Originariamente il piano inferiore era più basso rispetto diversi pittori, che probabilmente non appartenevano all'Ordine domenicano. Forse l'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] la decorazione, parte dei muranesi, parte trecentesca di reimpiego, si estende anche sul retro, con partizioni architettoniche dipinte in quattro ordini sovrapposti. Con l'eccezione poco significativa di Testi, che rinveniva la mano di G. nell'ancona ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di riferimento per un Ordine la cui prima generazione, soprattutto per le componenti centroitaliane, era ancora intimamente legata ai trascorsi eremitici, favorirono scelte indirizzate verso una formulazione architettonica semplificata e al contempo ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] più tradizionali colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordine di foglie arricciate (c.d. de chou), cedono Een architectonisch netwerk in de Nederlanden [Keldermans. Un reticolato architettonico in Olanda], Den Haag 1987; Belgique romane, a ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] legato alla mistica dei numeri, in campo architettonico per la progettazione di edifici civili ma soprattutto il 1366 e il 1368 da Andrea di Bonaiuto su committenza dell'Ordine domenicano. Tra gli altri temi trattati (Storie di s. Pietro martire ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] a Roma intorno al 1612, dato che il lavoro architettonico dell'altar maggiore fu completato intorno al 1613. L' convento de Las Bernardas a Alcalá de Henares e nella chiesa dello stesso ordine a Jaén. Una delle opere più belle del B. in Spagna, che ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...