L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] faceva parte di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio del suo regno (78 o 125 d. Museum. Ciò che si può affermare sulla base delle caratteristiche architettoniche e dei reperti ‒ in particolare le monete ‒ è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tribale (Qasr al-Tuba in Giordania). Dal punto di vista architettonico, si partì da un edificio fortificato per arrivare a veri e , con connotati piuttosto militari, come il mantenimento dell'ordine, funzione che di fatto ne accentuava il potere. Suo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] su tre lati presenta più o meno gli stessi caratteri architettonici con colonne ed arco e deve intendersi, secondo la Bruns , che una volta formava il nucleo del museo e che fu ordinato da Halil Edhem in Museo islamico-turco, è stato inaugurato come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , Aqua Bella, infermeria per i membri dell'ordine, e Castellum Emmaus, ospizio per i pellegrini.
In tale quadro, vengono ad acquisire una nuova dimensione anche alcune peculiarità costruttive (non solo architettoniche) nel modo stesso dei Latini di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] venivano sepolti i papi.Le più interessanti descrizioni architettoniche del Medioevo si devono ai cronisti della Christ Church una summa di trattati precedenti, raccolti molto probabilmente per ordine del sovrano normanno. Nel corso del sec. 13° i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati case disposte a terrazze, apre una visione più architettonicamente dinamica dell'interno di un abitato.
Nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ad opera dei cittadini più influenti e in esse si nota una maggiore attività architettonica e urbanistica. Efeso, rifondata da Lisimaco, rimase in secondo ordine durante il regno degli Attalidi, per divenire poi, nel 29 a.C., centro amministrativo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] formare una sorta di veranda. Più articolati sono i resti architettonici messi in luce sulla Piattaforma n. 2: il perimetro è virtù della disposizione imperiale del 685 d.C. che ordinava la ricostruzione del santuario, con sostituzione di tutti gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Tra il 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] -zag. Fra i rilievi toreutici più antichi va annoverato il fregio architettonico in rame di Tell Ubaid (v. vol. iv, p. di bronzo fuso, ma s'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...