DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] al D. per cercare di modificare l'atteggiamento ostile di Emanuele Filiberto diSavoia nei confronti di Giovan Vincenzo Imperiale e della flotta genovese di che l'imperatore ordinasseal Collalto di mettersi agli ordini del marchese di Santacroce, il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e nel 1709 nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe Eugenio diSavoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] e l'ordine universale, cui si giunge svincolandosi dalle cure mortali.
Aldi là dell'erudizione e dell'oratoria dispiegata, i Dialoghi sono una riproposta di quella cultura e di quella tradizione su cui poggiava il complesso impianto della Civil ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoiadi virtù di Pinerolo; lo stesso anno il G. venne ammesso nell'Ordine il meritodi considerare ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio diSavoia all'Este, e al , quale titolare dal 1606 dell'incarico di protettore dell'Ordine, andò declinando sensibilmente dopo il 1629. ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] naumachie. A lui spetta il merito della costruzione, fra il 1651 e il 1661, del piccolo ma funzionale teatro al Catajo, dotato di 16 palchetti disposti su due ordini sovrapposti e capace di contenere un centinaio di spettatori: nel 1739, in occasione ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ordine, si schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia, il 4 luglio 1848, ed entrando in questo modo a far parte del governo di Paleocapa); Ibid., Presidio di Governo, b. 723; Ibid., Ufficio del genio civile, Disegni, s. A ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] di concorsi nazionali di architettura, meritò la commenda dell'Ordine della Corona d'Italia e appartenne all'Ordine ..." (Progetto presentato al concorso intern. per il monumento da erigersi in Roma al Re Vittorio Emanuele II diSavoia primo re d' ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] al grado di luogotenente colonnello, sui campi di battaglia: assegnato allo Stato Maggiore della divisione Cialdini, egli combatté a Palestro (30 maggio) e conseguì la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia il maggior merito del successo" ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] , "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordinedi Malta, il C al punto da inventarsi un C. che tratta, nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoiadi questo pressidio, ha anche il meritodi ...
Leggi Tutto