CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ad iura civilia" come risulta di consulente al duca Gian Galeazzo incaricato, in qualità di arbitro, di risolvere una controversia tra Teodoro del Monferrato da una parte, Amedeo d'Acaia e Ludovico diSavoiadi Pavia, ordinò il ritorno da Parma di ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca diSavoia ma di e merito.
Che egli fosse uno stilista di armature 'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione civile. Le forme del busto, le linee di spalla e di vita, il garbo dei fianchi di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] . I poteri conferiti al legato erano assai ampi, con la giurisdizione criminale e civile su ogni luogo e persona, anche privilegiata; poteri speciali riguardavano poi la repressione del banditismo. La restaurazione dell’ordine e l’esercizio della ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] di M. nella causa con il conte diSavoiadi aver contravvenuto a un precedente accordo in meritoal numero dei canonicati. Nello stesso anno il papa gli ordinòdi difendere i diritti della Chiesa di e impegno civiledi un arcivescovo milanese ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di riconquista delle prerogative del potere civile dal duca diSavoia. La ordine amministrativo e militare per impedire che la devoluzione fosse compromessa al momento opportuno e il C. fu didi S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e d’ordine nella vita politica del Paese, subito dopo la liberazione (3 agosto 1944) fu designato da Umberto diSavoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta per un quinquennio nel corso del quale, anche grazie al prestigio ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] a impegnarsi a Mantova «nel primo lavoro d’ordinario in Civili della sera», per lo stipendio «di scutti mille da libre sei di Milano l’uno» e proponeva di stampare una specie diordine degli studi («un libretto concernente li privilegii, gratie et ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , la totale impotenza dei rettori - neppure ammessi al Consiglio dei dodici e avviliti in una funzione puramente notarile in quello maggiore - ed il grave stato di degradazione in cui era ridotta la vita civile. La prepotenza dei nobili non solo dava ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] diSavoia, di Piemonte e di Nizza. Si distinse per il solito zelo e rigore, prendendo severe misure nei confronti di alcuni funzionari di comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato emerse tutt'intero ai primi di febbraio, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II diSavoia. Durante la controversia in merito all'Apostolica (1967), pp. 575, 584 s.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 305, 334; S. ...
Leggi Tutto