CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Ordini. Eletto il 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal giugno del 1598 al sua duratura e riflessa soprattutto nei suoi versi: sarà meritodi Carlo Emanuele se l'Italia potrà essere "un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] il duca diSavoia e il re di Francia tra di luce c'era stato, il merito spettava a qualche reparto dicivile", dunque, che sul piano dell'azione Politica aveva dato il meglio di " e aveva ordinato che ne fossero . le sue annotazioni al cod. 1993). Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dal patriziato veneziano e poi generale dell’ordine, al quale si deve un manuale di Physica universalis (1659) in cui si perseguiva espressamente un programma di conciliazione tra la dottrina di Democrito, la filosofia aristotelico-tomistica e quella ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] . fu inviato per ordine del pontefice a Montpellier di tacita complicità con Lutero, rivendicando il meritodi aver servito la gerarchia romana con il suo rifiuto di legarsi al movimento luterano. E mentre lasciava intendere al C. le sue intenzioni di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] non trascurò il governo di Padova.
Già nel 1362 promulgò un nuovo codice statutario compilato per ordine suo da Giovanni Salgardi. Esso includeva molti statuti del periodo comunale relativi alla procedura e al diritto civile, ma limitava soprattutto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] patrocinata dal cardinale Maurizio diSavoia, riferendone non senza perplessità a fondamenti diordine morale o al concetto della al conte duca il merito della vittoria spagnola di Fuenterrabía nel 1638. Pure apertamente apologetica della politica di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Maurizio diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della corte di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordine religioso di S. Sabina, di cui era titolare.
Secondo Gerolamo Gigli, ma la notizia merita conferma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "gradito aviso" dell'ordinedi trasferimento dell'"intiero accampamento intransigenza in meritoal già glorioso dominio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi a Petervaradino, Venezia allenta i propri timori. Quanto al , appunto, civile. E il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Savoia non pretesero di estendere ai nuovi territori l’ordinamento vigente nel Regno sardo-piemontese, ma procurarono di dare al nuovo Stato un nuovo ordinamento nuovo ordine. Fino al 1939-1940 il Codice civile resta separato dal Codice di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] passò al servizio del duca diSavoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e assillato del B. da compiti di prim'ordine ma tanto spesso non pastorali; la visita della Valle fu molto accurata e il meritodi averla compiuta non fu del B. meno che ...
Leggi Tutto