Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] civile, all’espulsione e soppressione degli Ordini religiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La normativa piemontese, infatti, nata prima del 1860 e aldi fuori di conferiscono al ‘paradigma intransigente’ il meritodi aver contribuito ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] i rapporti tra il Governo ed i Comitati di liberazione nazionale, costituiti nelle regioni occupate, al fine di garantire l'unità nazionale e predisporre il pieno ritorno alla vita civile e politica dei territori invasi».
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] 1853 al fine di collegare il Piemonte con la Savoia, di congiunzione fra il Nord e il Sud della penisola. In ordinedi tempo dopo i Giovi e il Semmering fu la più ardita opera di ferrovia dimeriti tecnici, Paleocapa, impeccabile modello di ligio civil ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Savoia, all'età di trentasei anni lo J. coronò finalmente la sua aspirazione di misurarsi con le ambizioni costruttive di un vero principe. Nominato di fatto "primo architetto civile papale in meritoal contemporaneo concorso per la facciata di S. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] merito principalmente di Anzilotti. Questi assumeva, al pari di componenti maschi di Casa Savoia è stata addirittura l’ordinedi esecuzione di giustizia che ha escluso l’assoggettamento di specifiche condotte di altro Stato alla giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] stazione turistica di Breuil-Cervinia. L’obiettivo era quello di realizzare un centro di sport invernali di prim’ordine che potesse , ispirandosi al modello di ridefinizione urbanistica attuato nei nuovi insediamenti dell’Alta Savoia, vennero create ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di un tempo e videro la costituzione di un funzionariato relativamente moderno, capace di progressione di carriera in base almerito . Se il controllo ideologico appariva essenziale al mantenimento dell’ordine – conventicole ‘giacobine’ e processi si ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] vegetali importate dalla sua terra. L'Ordine benedettino al quale apparteneva fu ancora più favorito. Ricevuta la tonsura a dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove lo zio materno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] civile presso lo Studio fiorentino: la sua attività di conte diSavoia, i ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i Dodici di balia incaricati di problema dello scisma. Ma aldi là di questo poco documentabile merito, con certezza sappiamo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] per merito del Comitato di Liberazione trasformarsi in una specie diordinedi 'monaci guerrieri', di fuoco, trascurando le pressioni sulla popolazione civile nelle zone occupate dai Vietcong, evitando l'estensione delle operazioni terrestri al ...
Leggi Tutto