L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] recepiti anche dai governi civili, e in questo senso di Napoli, quelli di Sicilia e di Sardegna); ma forse il terreno più difficile si rivelò lo Stato dei Savoiadi una sensibilità pastorale orientata non più al sostegno e al rafforzamento degli ordini ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stato dato ordineal D. di riunirsi alla di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. M. vende le galee dil signor Gio Andrea Doria aldi st. patria, LIII (1926), pp. 244, 285, 287; F. Poggi, Le guerre civilidi Genova ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di grandezza e di successo» merita «l’attenzione di secondo il giudizioso ordine politico adottato dall’autore Savoia [...] Ma le altre regioni che si vennero aggruppando d’intorno al Popolazione, movimento dello stato civile nell’anno 1863, Ministero ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Lorena. Il mese successivo, le truppe di Girolamo Napoleone raggiunsero Firenze e un drappello agli ordini del generale Lamoricière si accampò al avrebbero il meritodi riferirsi a da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Né era piccolo merito, ché egli al quale nel 1773 venne dedicata una traduzione, l'unica dell'Italia settecentesca, del Governo civilediordine nel riottoso mondo dei frati, per creare basi del tutto nuove alle due Università di Cagliari e diSavoia ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Torino dove diventava un collaboratore di Cavour (e deputato dal 1861 al 1865), nel tentativo di ricomporre la frattura Stato-Chiesa. Un passaggio generale di tutto l’ordine dall’opposizione all’accordo in merito alla questione romana veniva compiuto ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] insperabile unità sotto la corona diSavoia. Tale avvenimento, che fino al nuovo ordinamento statale e alle prime disposizioni legislative «fatte salve le leggi di un recupero alla cristianità della società civile, attraverso la potestà indiretta del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] un argomento intorno al quale civilisti e canonisti si di questa dottrina non sappiamo. Ma intorno al 1310 egli s'incontrò con Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di , fra ordine naturale e ordine soprannaturale, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] anni più tardi Palladio dedicò alSavoia il terzo e il quarto dei Quattro libri.
Dopo palazzo Valmarana, intorno al 1569 sperimentò almeno due volte l’applicazione di un ordine gigante alla facciata di un edificio civile, nella residenza dei fratelli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] straordinario al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio diSavoia. civile del regno di Napoli di Giannone - e al punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, al ultimativo. Donde, appunto, gli "ordini": cessino i riti; siano rimossi ...
Leggi Tutto