L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, con una segnalazione inoltrata al Genio civile e alla Soprintendenza ai ) finì per rappresentare — aldi là dei meriti del singolo — una svolta deve essere meglio ordinato e più comodamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di questi conflitti, la necessità di ristabilire le strutture del potere e d'imporre, con la propria autorità, un ordinecivileal duca diSavoia, al marchese di Monferrato e alla Repubblica di Siena. Di il rispetto che merita ogni fenomeno storico, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] merito ai patroni prevedono la possibilità di caso anche civili (relazioni, e nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción en la corte ordini sacri al giovane. Gabriele era stato oggetto in vita e in morte di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anni che godessero dei diritti civili, la «volontà della nazione» di cambiare l’ordinedi cose esistente, o quelle volte a diffondere l’immagine delle piccole, grandi folle che accoglievano i votanti al seggio, risultano invariabilmente punteggiate ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ordineal controllo dei servizi sociali e delle iniziative private nella gestione di funzioni economiche, ammettendo un binario incrociato di alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cielo ravvisava un simbolo di elevazione civile e quasi l’antenna ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Risorgimento risalissero al XVIII secolo, quando i Savoia assicurarono al Piemonte un ampio rinnovamento civile e al nuovo ordine doveva costituire una forma d’indennizzo per i perduti privilegi di ceto – sia la preferenza accordata almerito ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di Piemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata dial nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale non di poco conto: se non si consentiva al «moderno» Piemonte di coloro che con servizi o meriti eminenti avevano illustrato la patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] normativo, in merito alla "questione genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice di G. per difendere e dare una definitiva validità al Terz'Ordinedi S quale fondamento ineluttabile di ogni concordia civile e valore fondamentale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] merito invece didi una favolosa parure offerta nel 1872 dai principi diSavoia alla principespa di Prussia (ill. in Sartirana, 1870). Mancano egualmente i pezzi fatti su precise ordinazioni 1896, per un dono di nozze al principe ereditario, offerto ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] la Repubblica di Venezia «nel merito della sapienza civile precorse e avanzò di gran lunga tutte le nazioni […]». Le relazioni di Albèri avevano avuto rilevanti premesse alcuni anni prima nelle raccolte di relazioni sullo Stato diSavoia, curate da ...
Leggi Tutto