I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] nella guerra civile in atto di fortificazione ed evacuarne la popolazione; quindi Tenedo sarebbe stata affidata al conte diSavoia 131-132.
13. 13 aprile 1316: ordineal duca di Creta ed al bailo di Negroponte di dar la caccia ai pirati per la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] problematiche riguardanti gli ordinamenti e le istituzioni pubbliche. Vi si attribuiva al pontefice il ruolo di «capo civile d’Italia», Pio IX, in poche parole e senza entrare nel merito delle sue motivazioni36, era passato dallo statuto all’ ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] tempo e le esigenze della società civile si trasformavano, sempre più si avvertiva al progetto di riforma universitaria nr. 314. Essa dilagò per tutte le scuole di ogni ordine e Fu intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la fine ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] spirito di lealtà verso Casa Savoia, nordamericane, fra cui merita un accenno particolare al gruppo barthiano, presentò un ordine del giorno che espresse una confessione di peccato di Pons, Confessione di fede e impegno civile: Mario Falchi, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] regolare, ordini militari, di Federico Zuccari e Federico Barocci; favorì numerose altre fabbriche, civili e religiose, obbligando i cardinali al restauro delle chiese di -1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] civile, diventando prefetto di Roma nel 527 sotto il regno di Atalarico, V. entrò nel clero di Roma, dove era diacono nel 530, durante il pontificato di Bonifacio. È noto che Bonifacio, alordinazionidi presbiteri e dimerito alle garanzie offerte al ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] al seguito del suo duca.
Sarebbe interessante approfondire questa fase di coesione civilediSavoia Amedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di 35 (più del doppio) ne furono ordinati tra il 1261 e il 1278. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ordini minori e maggiori fino al diaconato, accolto con la coscienza didi un'iniziativa della principessa Maria José diSavoia presso gli Statunitensi per verificare la possibilità di Sinodo. Dategli meritodi questo almeno, legislazione civile e del ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] civile. È stata studiata, specialmente sub specie del giansenismo, l'importanza che ebbero nel '700 e ancora nei primi dell'800 gli studi teologici nel determinare una nuova cultura italiana, anche aldi là dall'aspetto meramenteordinata, Savoia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di culto non forma eccezione al godimento dei diritti civili e politici e all’ammissibilità alle cariche civili domini di Casa Savoia. Si di ricevere un’istruzione adeguata in merito “diverse dalla cattolica”. Ordinamenti interni e rapporti con ...
Leggi Tutto