Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ordine religioso-morale ma anche di quello civile, travolti entrambi dagli sconvolgimenti rivoluzionari e napoleonici, al fine di sopra in merito a una catechesi di persistenti difficoltà. Essa fu anzi punteggiata, nei domini dei cattolicissimi Savoia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] introduzione dei registri di battesimo, si era trattato di disporre di dati anagrafici per finalità diordinecivile. Invece nell’ Avere nuovi vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele diSavoia nel 1622, serviva non solo a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] come prorettore dal novembre 1935 al novembre 1937 e come rettore nei due anni successivi(36). Alla presenza di Ferdinando diSavoia, duca di Genova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, fresco ministro dell’Educazione ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dicembre 1852 al 1866 svolge le funzioni di ispettore generale delle scuole elementari, posto rimasto vacante. Cavaliere dell’ordinedi Francesco Giuseppe viene insignito della piccola medaglia d’oro del merito. Muore a Tezze di Conegliano nel 1877 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] civili locali, ci furono conseguenze diverse; in molti casi si arrivò al rinvio a giudizio e all’arresto di vescovi e vicari generali sia per aver manifestato pubblicamente il loro dissenso, sia per aver ordinatoal clero dimerito Liguria, Savoia, da ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] contro ogni ordinato vivere civile fornisce una illimitata chiave generale a ben sette trafiletti sottostanti, ciascuno forte di un come dei nuovissimi Eroi, almerito della loro generosità non può mancare il premio di una Divina ricompensa»(93). ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di quella libertà che la sottrae alla soggezione di qualsivoglia potere civile»25.
Pur tenendo conto di queste posizioni in ordineal , che fu propenso alle ragioni dei Savoia nel conflitto con la Santa Sede, cfr Ibidem: «Merita ancora matura ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di dodici, per obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesa dell'ordine pubblico. Riformò il costume didi Casale Monferrato, 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di del governo civile: nel ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] merito; l’imperatore greco se ne serviva sperando didiSavoiaaldi Gaspare Broglio sono riportate in L. Tonini, Storia civileordinedi pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe, datato 20 giugno 1472, si conserva all’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire dial contrario, mostrava interesse profondo per i problemi d’ordine filologico, tanto che per la mostra di Tiziano affermava che essa consentiva di ...
Leggi Tutto