VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] estesa (cc. 10r-47v), enumera le tappe della biografia dell’agostiniano e la sua attività di insegnamento e di predicazione in varie al salasso. Inoltre le misure precauzionali di ordine sanitario-morale comportano il divieto dell’attività sessuale ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] e a Iacobilli, a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. Maria del Carmine a Sulmona, nipote di Gemma e , nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita "de ordine observantie s. Clare", sono ricordate tre sorelle: Elisabetta e Chiara ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] , II, Milano 1745, coll. 1376-1378; G.B. Alegiani, Compendio della vita del b. G. S. dell’ordine Eremitano di S. Agostino arcivescovo di Milano. Aggiuntevi le memorie della vita del cardinal Giuliano Cesarini dedicate a sua eccellenza il signor d ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] culto del Cuore carneo. In favore del B. l'agostiniano Giorgi scriveva, sotto lo speudonimo di Cristotimo Amerista e trattato del governo della Chiesa, ove, distinguendo la potestà d'ordine da quella di giurisdizione, sosteneva che la prima è uguale ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] 1992, p. 148; Bartalucci, 2005, pp. 61-63). Nel 1728 ad Agostino fu infine saldata la pala con S. Bernardino tra i ss. Lucia e tela raffigurante S. Giovanni Gualberto che presenta alla Vergine l’ordine vallombrosano (Baldassari, 1992, p. 156) e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] ruolo di primo piano, come sarà anche nell’opera dell’agostiniano senese Filippo degli Agazzari, intitolata appunto gli Assempri, composta verso la fine del Trecento.
Il terzo ordine mendicante sorto nel XIV secolo, ovvero gli Agostiniani, presenta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] la famiglia si trasferì a Milano nei pressi del monastero agostiniano di S. Marta, allora centro delle visioni profetiche di Godi.
Nel gennaio 1564 l’inquisitore di Milano su ordine del cardinale del Sant’Ufficio Michele Ghislieri intimò la ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] monastico e del consistente patrimonio edilizio sparso per la città.
L'incarico di architetto di un prestigioso Ordine, come quello agostiniano, non era altamente retribuito ma gli avrebbe offerto l'occasione per intrecciare utili relazioni con le ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] mendicanti nei confronti del clero secolare, nonché delle tensioni allora esistenti tra i quattro grandi Ordini mendicanti francescano, domenicano, agostiniano e carmelitano.
La collegiata di S. Maria di Castello di Genova, che aveva suscitato il ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] ridutta di tutti quatro li Evangelisti in uno ordine.
Si era sviluppata intanto la cosiddetta "controversia veronese alcune divergenze sorte dopo la recita del quaresimale di un agostiniano a Siena nel 1537. Nella controversia, tutta epistolare, il ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...