Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] compreso dal 1947-1948 al 1958-1959 fu diversa a seconda degli ordini di scuola: stabile per le elementari, in calo per le medie parlare di movimento per realtà ecclesiali come la Fraternità sacerdotale dei missionari di S. Carlo Borromeo o i ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] costituita da ventidue rami, tra cui i focolari sacerdotali e i movimenti Gen maschili e femminili. A -44.
15 Si pensi alla sofferta ricostruzione delle origini nell’Ordine francescano: G. Miccoli, Dall’intuizione all’istituzione: un passaggio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] una struttura del tipo ziqqurrat e un presunto sepolcro sacerdotale) è stata individuata nella parte sud-orientale; quartieri invece accade di solito, su un criterio di ordine meramente dimensionale, dal momento che esistono città fortificate di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] radicalismo etico e tende a sviluppare un modello non sacerdotale in cui tutti i membri hanno una funzione da rifiuta il mondo (world-rejecting new religion), giudica corrotto l'ordine sociale dominante e chiama i fedeli a riorientare la propria ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 'invenzione della scrittura e dall'apparizione di un'élite sacerdotale che ne detiene il monopolio. Anche questo stadio si esistono neppure meccanismi istituzionali per il mantenimento dell'ordine e la soluzione dei conflitti interni; le controversie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Namazga V), dove si suppone fossero inumati membri della classe sacerdotale. Nel periodo Namazga VI (ultimo quarto del III millennio decine di tumuli disposti in file o anche senza un ordine preciso, erano le aree prospicienti le rive di fiumi o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite irregolarità e casualità. I carattere pubblico (śrautakarman), officiato necessariamente dalla casta sacerdotale e che poteva durare anche diversi giorni ( ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...