Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , e un riconoscimento della superiorità del potere sacerdotale su quello terreno. Il falsario poteva nutrir rapporto fra natura e grazia, fra ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e vita eterna. Ora l'Impero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] D., riusci ad ottenere da Alessandro VI una sede sacerdotale: così., occupato a seguire le nuove alleanze di 11): così annuncia l'elezione di Giulio II, che certo riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata dal pericolo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] regole morali e di purificazione. Per alcune cariche sacerdotali è annotato il guadagno percepito e si specifica Secondo questo documento, scritto in epoca tolemaica, Dario avrebbe dato l'ordine, nell'anno terzo del suo regno (519 a.C.), di convocare ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] si trasferì a Roma, dove lo avevano occasionalmente condotto motivi di ufficio. Nel frattempo aveva preso gli ordini minori (l'ordinazionesacerdotale cadde invece nel 1676): nella numerazione dei fuochi della città di Venosa del 1641 risulta infatti ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] canonizzabile nell’Occidente latino in seguito all’irrigidirsi del suo ordinamento, così come definito in quel codice Gasparri che, dal di Nefertiti; tentativo frustrato dalla potente casta sacerdotale, il cui prevalere venne favorito alfine dall ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] ricordare gli altri due più giovani e men famosi maestri. Ed era un ordine nel quale non si volle, o non si volle soltanto, indicare l' di chi sa di compiere una funzione quasi sacerdotale, deducendo dall'idea della maestà imperiale le conseguenze ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] anni dovettero corrispondere al periodo del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri, il C. rientrò - impossibile per noi accertare se in modo stabile o se solo temporaneamente ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Il M. non cercò di accelerare la consacrazione episcopale e del resto è incerto se egli abbia mai ricevuto l'ordinazionesacerdotale. È probabile che fosse in Curia quando il 21 dic. 1381 il papa lo creò, ancora "electus Barensis", cardinale diacono ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] . si trasferì nel 1611 per completare la sua preparazione sacerdotale e vi godé della protezione e dell'amicizia prima del a comporre un corpo di regole molto ampio e ordinato nella disposizione della materia e nella chiarezza dell'esposizione" ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 16 maggio cardinale diacono di S. Eustachio.
Nella storia della Chiesa il M. fu l’ultimo cardinale a essere privo dell’ordinazionesacerdotale. Continuò a far parte del Consiglio dei ministri fino al 1871. Dal 26 sett. 1860 ricoprì anche la carica di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...